Tecnologia RFID per la massima trasparenza nella filiera produttiva

SICK presenta il concetto di filiera produttiva completamente trasparente basata sul nuovo dispositivo di lettura/scrittura RFID RFU65x, in grado di rilevare transponder a lungo raggio e di registrare contemporaneamente la posizione e la direzione in cui gli oggetti si muovono. I dati raccolti possono essere inviati direttamente ad un sistema ERP o MES, riducendo così i tempi di elaborazione ed aumentando l’efficienza produttiva.

Le soluzioni di identificazione e localizzazione, che combinano la massima affidabilità con un flusso trasparente di materiali, sono di vitale importanza per un’efficace tracciabilità dei prodotti. I dispositivi convenzionali RFID identificano i tag su lunghe distanze a seconda della potenza del trasmettitore, dell’angolo di apertura, delle proprietà del tag e dell’ambiente applicativo. Fino ad oggi le informazioni di posizione dei tag o la direzione di movimento potevano essere ottenute solo tramite componenti aggiuntivi come un’antenna esterna e algoritmi intelligenti. Con la nuova tecnologia supportata dall’RFU65x, invece, è possibile determinare posizione, angolo e direzione del movimento, nonché rilevare transponder che si muovono nello stesso momento in senso opposto registrando le loro direzioni di passaggio.

Il campo di lavoro dell’RFU65x copre un angolo di +/- 45° con una distanza fino a 5m. I tag RFID sono rilevati con una misura angolare rispetto al centro del lettore. Gli algoritmi incorporati permettono di ricavare gli eventi di transito, compresa la direzione del movimento, basandosi su molteplici misure.

L’RFU65x consente di risparmiare spazio, tempo e denaro nelle applicazioni logistiche (ad esempio per portali di ingresso/uscita pallet) e per l’identificazione di veicoli. Eventuali tag non appartenenti alla movimentazione da registrare possono essere esclusi dai risultati grazie al rilevamento della loro posizione. In questo modo, oltre a ridurre i costi, l’RFU65x semplifica e accelera i processi applicativi nel campo della logistica e nell’industria automobilistica.

In aggiunta, la famiglia di prodotti RFU6xx offre agli integratori di sistema la possibilità di creare e installare un proprio software applicativo direttamente sul dispositivo. Lo sviluppo avviene tramite l’ambiente software SICK AppStudio, che supporta una serie di linguaggi di programmazione, tra cui Java, LUA e prossimamente anche C++. La piattaforma offre quindi la massima flessibilità per creare soluzioni adatte alle attività IT del futuro.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di