Telit lancia la nuova soluzione di connettività pan-europea per l’Internet delle cose

Telit, protagonista globale delI’Internet delle cose (IoT), ha annunciato oggi l’introduzione di una tariffa di roaming unificata per tutti gli operatori con copertura pan-europea e performance migliorate. Le sue caratteristiche includono il roaming in tutta Europa, Russia e Turchia. Inoltre, i servizi a valore aggiunto offerti consentono di gestire e risolvere eventuali problematiche da remoto (ad esempio il controllo dello steering del roaming da parte del cliente finale), migliorando la funzionalità e la trasparenza nei confronti dei clienti finali.

Out-of-the box

Lo sviluppo di apparati M2M/IoT deve affrontare diverse difficoltà rispetto a quelle dei clienti consumer. La connettività che viene offerta spesso non si adatta al ciclo di vita di una soluzione M2M/IoT.

“Molti progetti dell’Internet delle cose non hanno avuto successo perché non erano in grado di offrire la giusta soluzione di business,” ha dichiarato Sammy Yahiaoui, Services Sales Manager EMEA di Telit. “Ora la connettività è disponibile e pronta all’uso ad un prezzo fisso, accessibile e inclusivo di tutto. Inoltre, è strettamente integrata con l’hardware, i moduli e il portafoglio di apparati e servizi per la risoluzione delle problematiche che forniscono funzionalità aggiuntive e innovative. Ad esempio, il servizio di Intelligence consente ai clienti di analizzare in modo rapido e semplice le business performance dei loro apparati M2M/IoT”.

I pacchetti includono modulo più SIM, modulo più SIM più servizi a valore aggiunto e un pacchetto che estende la connettività al Cloud. Nel momento in cui vengono realizzati dei nuovi progetti, si possono ottenere dei vantaggi significativi solo quando viene sfruttata l’offerta completa. Questi servizi possono essere utilizzati anche dai clienti che per la loro connettività si appoggiano ad altri operatori.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale