Telit SE873: un modulo GNSS multi-constellation dalle dimensioni contenute e dotato di memoria flash

Telit, protagonista globale dell’Internet delle Cose (IoT), ha annunciato oggi il lancio di Jupiter SE873, il modulo GNSS più avanzato attualmente disponibile sul mercato. Questo ricevitore GNSS completo, è racchiuso in modulo QFN di 7 x 7 x 1.85 mm, che include memoria Flash SQI, amplificatore a basso rumore (LNA), filtro SAW e un orologio in tempo reale (RTC).

Il modulo supporta GPS Assistito (AGPS) e SBAS (Satellite Based Augmentation System), entrambi indipendenti e server-based, che migliorano il Time-To-First-Fix e la precisione della localizzazione.

I dati dell’AGPS vengono archiviati nella memoria flash e, quindi, sono disponibili anche dopo che l’alimentazione viene disattivata e poi riattivata. Questo risulta particolarmente importante in presenza di apparati alimentati a batteria.

Il modulo SE873 è un prodotto dalle prestazioni elevate e ad alta sensibilità in grado di supportare l’intero spettro GNSS: è predisposto per GPS, Glonass, Beidou e Gallileo e fornisce localizzazione simultanea a bassa energia di GPS e Glonass o GPS e Beidou. In futuro, gli utenti saranno in grado di aggiungere nuove funzionalità.

“Il modulo SE873 offre prestazioni migliori rispetto a tutti i suoi competitor, molti dei quali sono ROM based. L’utilizzo della memoria flash si traduce in un modulo che racchiude numerose funzionalità in dimensioni” ha dichiarato Felix Marchal, CPO di Telit. “Questa novità nel portafoglio GNSS di Telit è un motore di localizzazione, velocità e tempo (PVT) multicostellazione completo che offre prestazioni versatili in ambienti complessi e consolida la leadership dell’azienda in questo settore”.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale