Telmotor è sempre più green

Telmotor
Riduzione degli sprechi, sedi plastic free ed energia rinnovabile: la strategia ambientale è sempre più un tratto identitario di Telmotor.

Riduzione degli sprechi, sedi plastic free, raccolta differenziata ed energia rinnovabile: la strategia ambientale è sempre più un tratto identitario di Telmotor. Nel 2021 anche la flotta aziendale diventerà verde.

Avere un rapporto equilibrato con il territorio e la comunità che lo abita, conferendogli valore anche tramite le proprie decisioni produttive. È questo lo spirito che anima Telmotor, azienda operativa nell’Industry Automation ed Energy & Lighting Solutions con cuore a Bergamo e dieci sedi in Lombardia, Veneto, Piemonte e Lazio che, un passo alla volta, da tempo opera per ridurre la propria impronta ecologica e per sensibilizzare collaboratori e clienti a fare altrettanto. Controllo delle emissioni di gas che alterano l’ambiente, produzione di energie rinnovabili, riduzione dell’uso di plastica, carta e altri materiali, corretto smaltimento dei rifiuti sono tutti tasselli che vanno nella stessa direzione rispetto ai quali Telmotor sta investendo moltissimo.

Parte fondante della cultura aziendale

«Le tematiche di sostenibilità ambientale, sociale ed etica sono parte fondante della nostra cultura aziendale – afferma Martina Locatelli, ufficio marketing di Telmotor -. Non è questa una semplice seppur doverosa attenzione all’ambiente e alle persone, ma la convinzione che tale approccio sia quello in grado di sostenere lo stesso business aziendale nel lungo periodo. Le evoluzioni digitali in corso, così come le crescenti problematiche ambientali stanno trasformando in profondità le relazioni sociali e il pianeta. L’azienda non è un corpo a sé stante, ma è parte di tali cambiamenti e per cui è non solo giusto ma anche inevitabile che ci sia una rivisitazione delle nostre politiche di governance». È in tale orizzonte culturale che Telmotor ha avviato un percorso di sensibilizzazione sul tema della sostenibilità ambientale che coinvolge in primo luogo tutti i collaboratori e si apre alla comunità esterna.

Sedi plastic free

Le sedi stanno progressivamente diventando plastic free. I bicchieri delle macchinette aziendali sono di carta riciclabile, le palettine sono in legno, anch’esse riciclabili. Le bottigliette di plastica sono scomparse da quando, a tutti i dipendenti, è stata regalata una borraccia in alluminio. A dare una mano nella transizione ecologica è stata sicuramente l’installazione di diversi erogatori d’acqua, collegati direttamente alla rete idrica e con un filtro in grado di eliminare il sapore del cloro ed eventuali tracce di elementi indesiderati. Laddove non è stato possibile installare gli erogatori sono stati collocati dei boccioni d’acqua, che non saranno completamente green ma fanno comunque risparmiare ben cinquanta bottigliette di plastica a ogni ricarica. Plastic free sono diventati anche i corsi Academy, in un’ottica di sensibilizzazione della comunità esterna.

Raccolta differenziata

Nelle sedi Telmotor la raccolta differenziata è diventata pratica diffusa, partecipata e condivisa, grazie anche a un piano di sensibilizzazione finalizzato a sottolineare l’utilità e la necessità dei piccoli gesti per ridurre sprechi, aumentare il riciclo e quindi tutelare le risorse. In tutti gli uffici, sale riunioni e corsi, punti ristoro e mensa fanno bella mostra di sé numerosi bidoni diversi e colorati con tanto di cartelli illustrativi sulle modalità di raccolta di carta, vetro e indifferenziato. Nelle sedi è stato anche ridotto il numero delle stampanti, nella consapevolezza che il miglior riciclo è quello che non consuma e quindi meno si stampano fogli, meglio è per tutti e per il pianeta.

La flotta aziendale

La flotta aziendale di Telmotor si sta popolando di mezzi a minori emissioni inquinanti e tra queste, ultimo acquisto, anche automobili ibride. In programma, nel 2021, c’è anche la sostituzione della flotta di furgoni e camion per la consegna della merce: avranno tutti motori di ultima generazione EURO6 diesel con additivo per l’abbattimento dei gas di scarico. Le sedi di Bergamo e Milano hanno inoltre installato pannelli fotovoltaici che producono in totale 468 Kw di energia elettrica, riducendo le emissioni di CO2 di 247.828 kg. La strada dell’economia circolare è ancora lunga ma Telmotor vuole dare il proprio contributo in questa direzione, nella convinzione che anche dall’ambiente passi la responsabilità sociale d’impresa.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di