Telmotor, Innovation Day al Kilometro Rosso

Telmotor
L’evento di Telmotor dedicato all’innovazione nelle aziende, organizzato con ITCore, Siemens e Universal Robots, ha visto la presenza di 150 persone.

L’evento di Telmotor dedicato all’innovazione nelle aziende, organizzato in collaborazione con ITCore, Siemens e Universal Robots, ha visto la presenza di 150 persone.

Sono stati oltre 150 i visitatori dell’Innovation Day di Telmotor, l’evento organizzato il 13 aprile in collaborazione con ITCore, Siemens e Universal Robots presso il Kilometro Rosso di Bergamo e dedicato all’azienda intelligente e alla fabbrica autonoma.

Sistemi cloud, edge e gestionali, piattaforme low-code, reti, networking, Cyber security, l’approccio Zero trust per la protezione delle reti nell’industria e nel mondo OT (tecnologie operative): sono tutti i temi caldi affrontati nel corso della giornata, che ha visto alternarsi gli interventi di manager e specialisti delle quattro aziende – Paolo Sottocornola, consigliere delegato e direttore commerciale Telmotor; Alfredo Prandelli, responsabile Digital innovation di Telmotor; Giuseppe Biffi, Digital portfolio business development manager di Siemens; Emanuele Ermini, Regional sales manager di Siemens; Christian Palladino, Director Portfolio development and digital enterprise in Siemens. Andrea Olivetti, OT Business developer di ITCore; Douglas Sivieri, amministratore unico di ITCore; Gloria Sormani, Country manager Italy di Universal Robots, e Marco Paladino, Channel development manager Italy di Universal Robots.

La fabbrica del futuro e la digitalizzazione industriale secondo Telmotor

“Con questo evento abbiamo illustrato la fabbrica del futuro e le potenzialità della digitalizzazione in ambito industriale”, ha commentato Paolo Sottocornola, “e soprattutto abbiamo fatto toccare con mano i vantaggi della robotica collaborativa e spiegato l’importanza della Cyber security in ambito produttivo e industriale”, ha aggiunto. “Siamo molto soddisfatti della riposta che abbiamo avuto in termini di presenze, e che testimonia il crescente interesse nei confronti dell’innovazione e dei vantaggi offerti dall’evoluzione in senso digitale dell’automazione e della produzione”.

Telmotor nasce a Bergamo nel 1973 come azienda specializzata nelle forniture elettriche e nella distribuzione di prodotti e marchi di qualità per l’automazione industriale. Negli anni ha progressivamente ampliato le proprie competenze al settore della distribuzione di energia, all’illuminazione, alla building & home technology e alle energie rinnovabili, gestendo soluzioni integrate ad ampio raggio per il mondo dell’industria, delle infrastrutture e del terziario. Costituita da due grandi Business Unit – Industry Automation, Energy & Lighting Solutions. Oggi conta ben nove diverse sedi aziendali e 320 collaboratori, raggiungendo un volume di affari di 177 milioni di euro

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra