Temporizzatore, contatore e contaore Lovato Electric con tecnologia NCF e APP

Nasce TMM1 NFC, il nuovo temporizzatore di Lovato Electric con tecnologia NFC.
E’ multifunzione, multiscala, multitensione con 1 contatto di uscita. Da oggi è possibile semplificare e migliorare la qualità del lavoro di quadristi, costruttori di macchine e utilizzatori finali. Programmare un temporizzatore non è mai stato così semplice, rapido e preciso. Grazie alla tecnologia NFC, è possibile settare i parametri direttamente dal proprio smartphone o tablet, anche senza necessità di alimentare il temporizzatore. La programmazione estremamente semplice ed intuitiva grazie all’interfaccia grafica della App che mostra direttamente sul display dello smart device il diagramma della funzione selezionata. Sono 40 le funzioni settabili. Dalle più comuni ed utilizzate, a varianti più particolari e ricercate. Il TM M1 NFC è MULTISCALA, può gestire tempi da 0,1 secondi a 999 giorni. La connettività NFC permette di impostare con estrema precisione ed accuratezza i valori di temporizzazione, sia su scale brevi che lunghe. Una volta selezionata la funzione è possibile salvarla e trasferirla su un numero illimitato di temporizzatori. Questo consente una notevole riduzione dei tempi di impostazione, specialmente per chi fa programmazione in serie, l’azzeramento degli errori di settaggio e la ripetibilità dell’operazione. E’ possibile infine bloccare le impostazioni tramite password di 4 cifre per evitare la manomissione dei settaggi da parte di personale non autorizzato. Il temporizzatore può essere alimentato con tensione ausiliaria da 12 a 240VAC/DC.

Non solo temporizzatore

Il TMM1 NFC può essere utilizzato anche come contaore. Indipendentemente dalla funzione di temporizzazione selezionata, è possibile programmare una soglia sul numero di chiusure dell’uscita a relè del TMM1 NFC. Il valore corrente del conteggio è inoltre consultabile in qualsiasi momento dalla App Lovato NFC. Oltre alla funzione di contatore il TMM1 NFC include anche la funzione contaore, tipicamente utilizzata per il conteggio delle ore di funzionamento di un macchinario e segnalazione della richiesta di intervento di manutenzione dopo un certo numero di ore.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra