Termocoperta per mantenimento temperatura

CAP IT, realtà italiana per la gestione della temperatura in ogni sua declinazione,  progettiamo e realizziamo  termocoperte flessibili di piccole e grandi dimensioni per il riscaldamento e/o mantenimento in temperatura di qualsiasi materiale o semilavorato destinato sia a processi industriali che ad usi civili.

Applicazione lavorazione caffè

Il caffè necessita di essere imbottigliato ancora caldo a circa 90°C. La termocoperta serve a mantenere la temperatura in caso di fermo macchina, manutenzioni impreviste  o necessità di produzione, assicurando un supporto di calore all’interno del serbatoio dove la bevanda attende la ripresa della lavorazione. Il sistema lavora con due sonde che tengono sotto controllo la temperatura e regolano l’alimentazione.

Applicazione fermentazione del vino

I contenitori utilizzati per la fermentazione,  la conservazione e la manutenzione del vino  ricoprono un ruolo fondamentale. Parliamo dei contenitori  in acciaio, cemento e  vetro. Con questo tipo di materiale non vengono alterate le qualità organolettiche del vino, non consentono lo scambio d’aria con l’esterno, tuttavia risentono dei cambiamenti di temperatura e per questo necessitano di sistemi di termoregolazione.  La termocoperta CAP IT provvista all’interno di un termostato imposta e  regolarizza la temperatura

Le termocoperte CAP IT hanno molteplici i vantaggi e prestazioni elevate, sono realizzate con materiali ignifughi che impediscono insorgere di fiamme, sono  in tessuto morbido e leggero che le rendono maneggevoli per l’installazione, il poco ingombro ne facilita il stoccaggio. Prodotte in tre diverse misure con ampia zona sormontabile sufficiente per coprire le diverse esigenze di misura.

www.capitsolutions.it

#CAPIT #temperaturesolition

#CibusTec

Tag:
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra