Texaco HDAX 9300 SAE 40, l’olio per cogenerazione

HDAX 9300 SAE 40

Texaco HDAX 9300 SAE 40 è un olio ad alte prestazioni a medio contenuto di ceneri per motori a gas, sviluppato appositamente per motori a 4 tempi alimentati a gas naturale, dotati di pistoni in acciaio. Proposto al mercato da Chevron Lubricants, ha l’omologazione di INNIO Jenbacher rilasciata per motori di Tipo 9 con pistoni in acciaio e si contraddistingue per una tecnologia innovativa adattata per un utilizzo con sistemi catalitici. L’olio è stato sviluppato per offrire intervalli estesi di cambio carica con un basso consumo di lubrificante, grazie a una eccellente resistenza all’ossidazione e una superiore ritenzione della riserva alcalina con un lento deperimento del TBN. I motori a metano di ultima generazione lavorano a temperature estremamente elevate; ciò significa che lubrificanti motore come Texaco HDAX 9300 giocano una ruolo primario nel preservare pistoni e cilindri dai depositi. Il contenuto di ceneri del prodotto è stato formulato per fornire protezione contro la recessione delle valvole riducendo al contempo la formazione di depositi di ceneri nella camera di combustione che possono causare pre-accensioni.

Per motori a metano

Formulato per proteggere i motori a metano che operano in condizioni gravose, comprese le unità con classe di potenza di 10 MW, HDAX 9300 previene l’usura, massimizza i tempi di operatività e di efficienza produttiva, allungando di fatto la durata del motore. Texaco HDAX 9300 SAE 40 si presenta al mercato con l’omologazione da parte di INNIO Jenbacher per motori di Tipo 9, a fronte del successo ottenuto con prove sul campo. L’integrità dell’olio è essenziale in applicazioni con tolleranze strette e temperature estreme, contribuendo ad assicurare il contenimento dei costi operativi e di manutenzione, tramite la protezione dei componenti dalla corrosione e dall’ossidazione e minimizzando l’incremento progressivo del TAN (indice di acidità totale). Marty Brown, Global Brand OEM Manager, Industrial di Chevron Lubricants, commenta, “Le competenze di Chevron, che si estendono a tutti gli aspetti della catena del valore, dallo sviluppo di additivi a quello degli oli di base, sono state determinanti per permettere a HDAX 9300 di ottenere una delle prime omologazioni formali da parte di INNO per motori ad alta pressione dotati di pistoni in acciaio. HDAX 9300 garantisce un avanzato controllo sui depositi nei motori di ultima generazione dotati di pistoni in acciaio aventi una pressione media effettiva maggiore o uguale a 22 bar, assicurando un esercizio più lungo e più pulito, con una maggiore affidabilità e un’eccellente ritenzione della riserva alcalina, aumentando così la produttività. L’uso di HDAX 9300 nei motori di ultima generazione ad elevato rendimento che operano in condizioni gravose con pressioni e temperature molto elevate sui pistoni, aiuta a mantenere pulite le fasce e il loro alloggiamento e migliora la protezione dei cilindri“. Il nuovo prodotto è supportato da Texaco Lubewatch, il programma di analisi delle condizioni del lubrificante che mette in condizione i clienti di verificare lo stato di salute dei motori, assicurando che gli intervalli di sostituzione dell’olio siano in linea con quanto specificato dall’OEM.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale