GrabCAD: la piattaforma per produrre tramite Stampa 3D

La situazione degli ultimi anni ha evidenziato la necessità di flessibilità in azienda. Bisogna adattarsi rapidamente alle diverse condizioni esterne e, proprio per questo, assistiamo ad una crescente richiesta di nuove soluzioni software in grado di supportare le aziende manifatturiere. Il settore dell’Additive Manufacturing o stampa 3D, in forte crescita e diffusione negli ultimi anni, chiede a gran voce nuovi software. La ragione di queste richieste è l’imminente transizione di utilizzo di queste tecnologie dal mondo della prototipazione alla produzione. In prototipazione le richieste sono diverse e spesso inferiori, infatti per questo è già presente una buona offerta. Diversa è la situazione per la produzione: in questo caso le necessità sono più complesse e difficili da gestire. Risulta quindi fondamentale offrire soluzioni software di livello, così da supportare i clienti in questo difficile passaggio verso l’utilizzo delle tecnologie Additive anche per la produzione su larga scala.

Una soluzione concreta

Stratasys, colosso del mondo Additive Manufacturing, offre una rinnovata piattaforma digitale appositamente studiata per il mondo della stampa 3D. GrabCAD è la piattaforma costruita per permettere alle aziende di passare alla produzione su larga scala. I pilastri su cui verte questa nuova soluzione software sono tre: sfruttare la potenza dei dati, utilizzare un’architettura aperta ed espandibile e garantire l’orientamento aziendale. La trasformazione dell’Additive Manufacturing viene coniugata con la Trasformazione Digitale grazie alla nuova piattaforma. Due dei macro trend principali nell’orizzonte produttivo sono stati portati a convergere per ampliare l’offerta al cliente.

Una piattaforma aperta

Schema della piattaforma per la Manifattura Additiva GrabCAD

La grande potenza della rinnovata piattaforma GrabCAD è quella di essere aperta. Questo permette da un lato di poter collegare macchinari di produttori terzi. Dall’altro lato è invece possibile integrare l’offerta al cliente con varie soluzioni software di applicativi sviluppati esternamente. Oltre ai software sviluppati da Stratasys come “GrabCAD Print” per la preparazione alla stampa 3D e “GrabCAD Shop” per gestire i flussi in produzione, altre possibilità sono disponibili. I partner esterni possono integrare i loro software all’interno di GrabCAD, ampliando continuamente i servizi. Un esempio è “SmartSlice” di Teton Simulation per valutare rapidamente diverse soluzioni produttive. AMFG è invece un altro partner specializzato nell’aiutare a gestire tutti i flussi produttivi.

GrabCAD offre i vantaggi di diverse tecnologie innovative. L’obiettivo è quello di supportare i clienti nel difficile passaggio alla produzione su larga scala tramite tecnologie di Manifattura Additiva. Grazie alla collaborazione con i partner vedremo crescere questa piattaforma, offrendo sempre soluzioni nuove e preziose per le aziende interessate ad innovare i propri processi.

Fonti:

https://grabcad.com/

Stratasys GrabCAD AM Platform Virtual Press Conference.pdf

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra