Timken espande la sua linea di supporti ritti per cuscinetti orientabili a rulli

The Timken Company ha introdotto sul mercato la sua nuova linea di supporti Timken® SNT. Questo prodotto mira a soddisfare la domanda globale di supporti per cuscinetti in dimensioni metriche, equipaggiati con i cuscinetti orientabili a rulli ad alte prestazioni Timken®.

“Abbiamo esteso la nostra linea di supporti per soddisfare al meglio le richieste dei clienti di tutto il mondo”, ha dichiarato Amanda Montgomery, Direttore responsabile Marketing e Product Management di Timken. “L’inserimento dei supporti tipo SNT in due metà, ci consente di ampliare ulteriormente il nostro portafoglio prodotti. Unitamente ai supporti ritti monoblocco Timken® per cuscinetti orientabili a rulli, cuscinetti a rulli conici e a sfere, siamo ora in grado di offrire ai clienti industriali una delle linee di supporti di qualità più complete presenti sul mercato globale”.

I supporti ritti Timken SNT sono dotati di alloggiamenti in ghisa, equipaggiati con cuscinetti orientabili a rulli ad alte prestazioni Timken e dispongono di quattro diverse opzioni di tenuta per soddisfare le più svariate esigenze in termini di applicazione e condizioni di esercizio. Le finiture superficiali migliorate e le innovative geometrie interne favoriscono una riduzione delle temperature d’esercizio nonché un aumento delle capacità di carico, posizionando, in termini di prestazioni, i cuscinetti orientabili a rulli Timken tra i prodotti leader del settore.

La linea di supporti Timken SNT è disponibile per alberi di dimensioni comprese tra 20 mm e 380 mm, per alesaggi cilindrici o conici. È inoltre possibile ordinare alloggiamenti in fusione d’acciaio o in ferro dolce, ideali per applicazioni particolarmente esigenti.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di