Torcia di sicurezza con doppio fascio e sensore di luminosità automatico

Peli Products, specializzata nella progettazione e produzione di sistemi avanzati di illuminazione portatile, ha lanciato oggi la pionieristica torcia Peli 3345Z0, la prima torcia di sicurezza con doppio fascio di luce e sensore di luminosità automatico che regola automaticamente la luminosità in base all’ambiente circostante. Questa innovativa torcia intelligente è certificata ATEX Zona 0 (Cat. 1) ed è pertanto la scelta ideale per il lavoro in zone pericolose. “La nuova Peli 3345Z0 è una torcia autogestita”, afferma Piero Marigo, Managing Director di Peli Products EMEA. “Il sensore di luminosità automatico misura la luminosità dell’ambiente e regola automaticamente l’illuminazione, così il fascio ravvicinato offre un basso livello di luce, per poi passare immediatamente alla piena luminosità quando viene puntato a centinaia di metri di distanza”.

Doppi fasci luminosi

All’avanguardia nel campo dell’innovazione nel settore dell’illuminazione, la torcia LED di prima categoria 3345Z0 incorpora doppi fasci luminosi: ristretto e diffuso. Fornisce fino a 267 lumen con entrambi i fasci, 115 lumen in modalità diffusa e 207 lumen in modalità ristretta, per la massima versatilità di utilizzo. I doppi fasci offrono la capacità di illuminare contemporaneamente il cammino e la lunga distanza, oppure possono essere utilizzati per leggere le istruzioni facendo luce anche sull’area di lavoro. La sua capacità di modificare la portata luminosa regola automaticamente la potenza in base alle esigenze, aumentando la durata di funzionamento al massimo del suo potenziale, una caratteristica che la rende una delle torce più efficienti in termini di energia. Altre eccellenti funzionalità della Peli 3345Z0 sono l’indicatore del livello di carica della batteria a tempo pieno integrato nell’interruttore e la protezione contro la penetrazione IPX7, che ne permettono l’utilizzo nelle condizioni meteo più inclementi. Questa versatile torcia può essere utilizzata come torcia portatile o per l’illuminazione a mani libere fissandola a un giubbotto di sicurezza e passando alla modalità di fascio di luce diffuso per illuminare l’area di lavoro.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di