Tornos raggiunge precisione ed efficienza con i motori sincroni

I torni CNC Swiss di Tornos sono sempre più apprezzati da chi lavora particolari metallici. Da semplici avvitatrici a macchine ad alta precisione e alta produzione, questi torni sono ampiamente utilizzati in molti settori industriali, sia nella produzione di piccole parti che in operazioni complesse che non necessitano di rotazione. Per la nuova generazione di torni Swiss, Tornos ha scelto i servomotori sincroni a magneti permanenti di Parker perché capaci di svolgere un ruolo importante nel ridurre lo spazio necessario per posizionare i componenti e gli utensili da taglio.

Tecnologia a testina mobile

Tornos è specializzato nella tecnologia a testina mobile e nella costruzione di torni automatici CNC, macchine multimandrinio e centri di lavoro a controllo numerico e computerizzato. Tornos è specializzata nella progettazione di macchine capaci di produrre con estrema precisione pezzi di alta qualità. La MultiSwiss 8×26, ultima versione delle macchine MultiSwiss di nuova generazione di Tornos SA, è equipaggiata con otto mandrini indipendenti e otto slitte per le operazioni principali. Con un massimo di tre utensili per slitta, la MutliSwiss produce pezzi torniti con una produttività finora mai raggiunta.

Risparmio di spazio e manutenzione

Tornos, alla ricerca della migliore tecnologia di motori sincroni per la MultiSwiss 8×26, ha scelto i servomotori in kit della serie SKW di Parker. Composti da due elementi separati (rotore e statore), i motori vengono integrati direttamente nella struttura meccanica della macchina. Compatti, affidabili e altamente dinamici, i motori della serie SKW offrono, in dimensioni ridotte, coppia costante per un’ampia gamma di velocità. Tra i principali vantaggi dei motori in kit vi sono l’affidabilità e la manutenzione, per lo più assente data la mancanza di parti meccaniche dei motori ad azionamento diretto. Tra gli altri vantaggi vi sono l’elevata rigidità e precisione di posizionamento, silenziosità e robustezza.

Una collaborazione consolidata

La partnership tra Parker e Tornos SA ha inizio nel 2005, anno in cui Parker ha fornito per la prima volta i suoi motori serie SKW per le macchine multimandrini MultiAlpha 8×20 e MultiSigma 8×24. “Parker ha sempre risposto alle nostre richieste tecniche, rivelandosi all’altezza delle nostre aspettative. Parker vanta un’esperienza e una competenza eccezionale nelle applicazioni con motori sincroni”, ha dichiarato Bertrand Faivre, Engineering Manager R&D. “Siamo felici di poter trarre vantaggio da questa capacità e abbiamo utilizzato la tecnologia di Parker per la progettazione delle nostre macchine, concentrandoci sull’aumento della produttività. Parker ha fornito a Tornos SA una soluzione completa e personalizzata, comprendente il sistema di raffreddamento e quello dei sensori “. “Apprezziamo il rapporto collaborazione che abbiamo con Parker, sia dal punto di vista commerciale che da quello tecnico. Apprezziamo inoltre il servizio di assistenza post-vendita ed il rapporto consolidato con la ricerca e sviluppo di Parker”, ha dichiarato Faivre. “Con il passare del tempo, Parker si è rivelata non solo un fornitore affidabile, ma anche un partner affidabile”.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di