Trasduttore estensimetrico veloce

trasduttore estensimetrico
Il nuovo trasduttore estensimetrico per applicazioni di misurazione della forza in aree pericolose raggiunge tempi di risposta inferiori a 10 ms.

Il nuovo trasduttore estensimetrico IMX12-SG di Turck Banner per applicazioni di misurazione della forza in aree pericolose raggiunge tempi di risposta inferiori a 10 ms e può essere usato come ripetitore o convertitore di segnale.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, ha recentemente ampliato il suo portafoglio di interfacce con un trasduttore estensimetrico veloce per applicazioni di misurazione della forza in aree pericolose.

Le funzionalitĂ  del nuovo trasduttore estensimetrico

Il nuovo dispositivo, denominato IMX12-SG, ha una funzione di ripetitore e può essere anche utilizzato per la conversione del segnale quando la resistenza cambia sui ponti di estensimetri.

Queste peculiarità, così come il tempo di risposta inferiore a 10 ms, combinato con un circuito di uscita flessibile configurabile con interruttori DIP e l’isolamento galvanico in un sottile involucro di soli di 12,5 mm, fa del IMX12-SG un unicum sul mercato.

Con il suo particolare e sottile design, rende il nuovo dispositivo ideale per le applicazioni in spazi limitati e ristretti.

L’IMX12-SG di Turck Banner permette un isolamento galvanico tra le aree pericolose e quelle sicure. Questo elimina le interferenze o le correnti di equalizzazione che possono derivare da tensioni parassite – un vantaggio chiave per la sicurezza rispetto alle soluzioni a barriera Zener, che si basano su altri concetti di messa a terra.

Come per tutti i dispositivi della serie IMX12, l’operativitĂ  nell’area pericolosa della Zona 2 avviene solo con  la scocca protettiva. L’ampia gamma di tensione di alimentazione di 10…30 VDC consente inoltre l’utilizzo in applicazioni con funzionamento a batteria, come impianti temporanei e mobili. L’intervallo di temperatura d’esercizio del dispositivo fino a 70 °C ne consente l’uso anche nelle immediate vicinanze di macchine e motori.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra