Trasduttori sotto controllo con una soluzione personalizzabile

Luchsinger rappresenta nel mercato italiano Pacific Instruments, società acquisita recentemente da Vishay Precision Group. La Serie 6000 di Pacific Instruments è un sistema modulare di controllo, acquisizione dati e condizionamento per trasduttori. Contraddistinta da performance e accuratezze uniche, acquisisce dati dalla maggior parte dei trasduttori ed è completamente personalizzabile per soddisfare qualsiasi esigenza di misura. Per esempio, è possibile configurare da due a migliaia di canali, alte e basse velocità, segnali analogici o digitali.

Per adattarsi a quasi tutti gli ambienti di prova, sono disponibili rack portatili o fissi di grandi e piccole dimensioni, con alimentazione in corrente alternata o continua e con configurazioni USB, Ethernet o GPIB. I moduli di ingresso/uscita della Serie 6000 condizionano, amplificano, filtrano e digitalizzano i segnali analogici e digitali provenienti dai trasduttori, per poi mostrare e registrare i dati.

Per le aziende che non dispongono di risorse o interesse nel creare software applicativi propri, Pacific Instruments offre il software per il Test & Measurement PI660: un’applicazione preconfigurata utilizzabile con i sistemi operativi Microsoft Windows. Il software PI660 dispone anche di un’interfaccia di programmazione API, che permette di integrare l’hardware della Serie 6000 nei software degli utenti senza la necessità di partire dalle basi.

Alcune caratteristiche della Serie 6000:

  • Completamente modulare, da 2 a più di 10.000 canali
  • Condizionamento ad alte prestazioni e A/D integrato
  • I/O digitale e DSP per il controllo
  • Sistemi singoli o distribuiti
  • Software API & preconfigurato
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di