Trelleborg Sealing Solutions lancia un nuovo strumento digitale per la progettazione: Il Calcolatore delle Aree e dei Volumi

immagineIl nuovo strumento web di Trelleborg Sealing Solutions per la progettazione rende veloce e semplice il calcolo delle aree e dei volumi delle figure geometriche standard.

 

Il Calcolatore delle Aree e dei Volumi si aggiunge alla già ampia gamma, ma in continua evoluzione, di strumenti digitali innovativi di Trelleborg Sealing Solutions: esso consente di selezionare una forma geometrica o ricercarla nella lista esistente attraverso un filtro.
Una volta selezionata la forma geometrica di interesse, il Calcolatore mostra la formula corretta per il calcolo dell’area e del volume e offre la possibilità di inserire i parametri specifici di interesse, in versione metrica e imperiale. Nel calcolo dei volumi, è possibile scegliere anche il materiale e stimare quindi il peso della forma geometrica prescelta.

Lo strumento online è disponibile in Inglese e Tedesco per tutti gli utenti del sito web di Trelleborg Sealing Solutions e sarà presto disponibile anche la versione per smartphone.

Per maggiori informazioni visita www.tss.trelleborg.com

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale