KABELSCHLEPP possiede un tesoro in termini di know how e di grandi esperti in ambito di applicazioni di catene portacavi sulle gru, quindi non desta nessun stupore il fatto che la Aluminium Norf GmbH si sia rivolta agli specialisti Kabelschlepp per sostituire un sistema a festoni di un impianto con 30 metri di corsa. E’ stato quindi progettato, fornito e messo in opera un sistema completo costituito da catena e cavi, canale di guida incluso struttura e una soluzione individuale di trascinamento. Anche la manutenzione di questa applicazione sarà affidata a TSUBAKI KABELSCHLEPP.
L‘azienda Aluminium Norf GmbH, in breve “Alunorf” è il più grande laminatoio e fusore di alluminio al mondo, leader nella produzione di coils in alluminio laminato a caldo e a freddo, che i clienti utilizzano per produrre ad esempio, lattine, pellicole, lastre per la stampa offset e parti di automobili. Ogni anno circa 1,5 milioni di tonnellate di laminati di alluminio lasciano la fabbrica che occupa circa 2200 dipendenti. L’impianto è stato fondato nel 1965 e ora copre un’area di circa 577.000 m² – fino a circa 60 campi di calcio. Sono compresi tre grandi aree di produzione: l’impianto di fusione con il centro di riciclaggio, l’area dei nastri laminati a caldo e l’area dei laminati a freddo.
Dalla barra di alluminio al coil in più passaggi
La materia prima in barre viene inizialmente fusa. Da questo processo si ottengono nastri laminati a caldo con uno spessore di pochi millimetri e una lunghezza di 2 chilometri. Nella laminazione a freddo i nastri vengono nuovamente laminati ottenendo uno spessore di soli 0,15mm, come un foglio di carta. In ultimo i nastri di alluminio vengono sezionati con diverse larghezze e avvolti su bobine, i cosiddetti Coils. Circa 150.000 di questi Coils lasciano la fabbrica ogni anno.
Per la movimentazione dei Coils la Alunorf ha ideato un impianto, denominato „Entrata Manipolatore Coil“. Il fulcro di questo impianto è un carroponte che movimenta coils di alluminio appena laminato direttamente davanti alle scaffalature del magazzino. “Il carroponte è uno dei punti chiave della produzione in termini di disponibilità continua dell‘impianto” come spiega Thomas Bellinghausen, della Aluminium Norf GmbH. „Un imprevisto che blocca la produzione e i suoi processi rappresenta una criticità”.
Una nuova catena portacavi per migliorare la sicurezza e la funzionalità
L’esigenza primaria è stata quindi l’ammodernamento dell’impianto. Nel 2021 Alunorf si è rivolta perciò ai più moderni sistemi portacavi e ha scelto KABELSCHLEPP a ragion veduta “in molte aree abbiamo installato le catene portacavi di KABELSCHLEPP senza avere nessun intoppo e il rapporto prezzo-prestazioni dei prodotti e il servizio sono eccellenti”.
In sostanza vi sono stati due motivi alla base del rinnovamento dei portacavi: da un lato la necessità di installare nuovi cavi per la trasmissione dati e dall’altro lato rendere più sicuro l’impianto – il trascinatore dei vecchi festoni scorreva in posizione eretta e rendeva molto pericolosa la sosta durante la corsa e durante le fasi di manutenzione. “Il trascinamento doveva essere progettato in modo tale da lasciare libero il corridoio di passaggio e di manutenzione mentre il sistema era in movimento “spiega Tobias Holschbach, Team Leader
Application Engineering presso TSUBAKI KABELSCHLEPP. „Una ulteriore esigenza era di intervenire il meno possibile nella modifica della struttura dell’impianto per motivi di staticità”.
Una catena portacavi già affermata per esigenze individuali
Detto, fatto: gli esperti di TSUBAKI KABELSCHLEPP hanno progettato e fornito un sistema customizzato in modo da consentire il riutilizzo dei vecchi cavi sospesi e facilitare l’installazione della nuova catena portacavi. Sono state installate così due catene Tipo MC0950 con disposizione contrapposta e scorrevole in un canale di guida. Ciò ha consentito di guidare i cavi data e power separatamente e prevenire quindi qualsiasi interferenza.
“Le catene della serie M appartengono alla nostra Vario-Line” spiega Tobias Holschbach. “Si tratta di catene portacavi flessibili e multivariabili che offrono molteplici varianti di traversini” Sono catene robuste, molto apprezzate anche per la struttura particolarmente stabile delle maglie, con labirinto anti-intrusione polveri e meccanismo di snodo a trascinamento globale ad usura minima: le forze di spinta e trazione non incidono sulle giunzioni perno foro, ma vengono supportate dall’ampia superficie del sistema di battuta incapsulato. Pattini di scorrimento asportabili contribuiscono alla lunga durata della catena anche in presenza di sollecitazioni elevate, facilmente sostituibili se necessario in caso di usura.
Un servizio completo dalla progettazione alla messa in funzione dell’impianto
Il Service-Team di TSUBAKI KABELSCHLEPP ha montato e implementato il sistema completo di catene, struttura, cavi, canale di guida e trascinamento durante il fermo impianto nel periodo natalizio, in modo da rendere nuovamente disponibile l’impianto per tempo alla riapertura della produzione nel nuovo anno. Alunorf si è avvantaggiata del fatto che questo progetto è stato gestito da un unico fornitore, dall’ideazione passando per la progettazione del braccio di trascinamento sino alla completa installazione della catena e non ultimo alla manutenzione. “Abbiamo commissionato e ricevuto un sistema completo” afferma Thomas Bellinghausen. “Durante lo svolgimento del progetto siamo stati coinvolti nelle fasi di progettazione con disegni ed ispezioni preventive in loco. I problemi sono stati discussi direttamente in modo da poter elaborare insieme le soluzioni del caso”.
Nel frattempo l’installazione è avvenuta con successo e senza difficoltà e rispetto alla precedente soluzione rappresenta sicuramente una miglioria. Il precedente sistema a festoni causava continuamente l’inceppamento dell’impianto influenzando in negativo le fasi di posizionamento dell’impianto automatico. Grazie alle nuove catene di KABELSCHLEPP questi disagi appartengono al passato e il risultato è un sistema funzionante senza intoppi che ha permesso a TSUBAKI KABELSCHLEPP di assicurarsi anche le operazioni di manutenzione programmata. Tutto da un unico fornitore, per una migliore funzionalità e sicurezza.