Tutto pronto per Ansys Innovation Conferenze 2018

Ansys da sempre è attenta ai propri clienti e tutto è pronto per l’edizione 2018 di Ansys Innovation Conference, l’appuntamento annuale che si svolgerà il prossimo 13 giugno a Bologna. Nella cornice del Savoia Hotel Regency, l’Innovation Conference sarà l’occasione per un confronto tra l’azienda e i propri clienti sull’evoluzione dei trend tecnologici, sulle esigenze in continuo cambiamento del mercato e sulle principali sfide che le organizzazioni stanno affrontando. I partecipanti potranno scoprire tutte le novità relative alla simulazione ingegneristica per il metal additive manufacturing, le soluzioni che permettono di stampare complessi componenti metallici leggeri e analizzare le proprietà e il comportamento della loro microstruttura. Queste nuove soluzioni possono ridurre drasticamente il costo della produzione additiva, limitando i numerosi vincoli di progettazione, riducendo gli sprechi e i tempi di stampa.

Le partnership e le acquisizioni

L’azienda avrà inoltre modo di illustrare le più recenti partnership e acquisizioni, quali ad esempio quella di Optis, leader nella simulazione ottica, che permette ad ANSYS di offrire la soluzione per la simulazione di veicoli autonomi più completa del settore. L’introduzione del sensore ottico Optis e della simulazione real-time closed-loop nella sofisticata suite multifisica di Ansys, consente di offrire il più ampio set di strumenti per validare sicurezza e affidabilità dei veicoli autonomi, accelerandone i tempi di commercializzazione e riducendo la necessità di miliardi di chilometri di prove su strada. Le novità non si fermano qui, i partecipanti avranno la possibilità di ascoltare interessanti interventi di Clienti Ansys e di partner tecnologici che copriranno diverse applicazioni e temi tra cui: Topology Optimization, Predictive Maintenance, Discovery Live per la simulazione in tempo reale fino a Medini e SCADE per lo sviluppo di software embedded in sistemi critici.

I partner tecnologici

A supportare Ansys nel corso dell’evento vi saranno numerosi partner tecnologici, che saranno a disposizione degli utenti per approfondire l’utilizzo del software declinato in differenti modalità. Tra i business partner 2018 saranno presenti: EnginSoft, Braitec, Parametric Design, Eka e Kite Group. “L’Ansys Innovation Conference è l’occasione perfetta per un confronto sulle sfide affrontate dalle aziende” sottolinea Carlo Gomarasca, Amministratore Delegato di Ansys Italia. “La giornata, ricca di momenti di approfondimento, permetterà di condividere esperienze e di valutare insieme le soluzioni più adeguate per continuare a essere innovativi, competitivi e sostenere la trasformazione digitale.” L’agenda completa dell’evento il form di registrazione sono disponibili qui.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di