Tutto Protolabs a MecSpe Bari

Al MecSpe di Bari dal 28 al 30 novembre nel Nuovo Padiglione, stand V28, Protolabs presenterà le nuove possibilità di produzione additiva e l’ampia gamma di materiali e tecnologie disponibili per la manifattura digitale grazie alla stampa 3D, lo stampaggio rapido e la lavorazione meccanica CNC. Un appuntamento all’insegna del desiderio di indagare lo stato dell’arte della produzione additiva e della manifattura digitale. Da un lato la possibilità di lavorare un’ampia varietà di materiali, dalla plastica ai metalli grazie alla produzione additiva e dall’altro la possibilità di toccare con mano le tecnologie all’avanguardia per produrre oggetti in un mondo sempre più connesso e sempre più competitivo.

Il polipropilene

Tra i nuovi materiali che verranno presentati al MecSpe di Bari, vi è il polipropilene, uno dei polimeri termoplastici tra i più conosciuti ed usati: si è così in grado di soddisfare nuove capacità di prototipazione, ulteriori e molteplici esigenze da parte dei clienti, sempre mantenendo velocità di produzione e tempi serrati di consegna. Finora il polipropilene poteva essere lavorato solo mediante stampaggio a iniezione o lavorazione meccanica: è ora disponibile per la sinterizzazione laser selettiva, potendo così realizzare geometrie e design di prodotti e componenti prima impossibili.

Protolabs

Protolabs è il produttore più rapido al mondo di prototipi customizzati e pezzi di serie in volumi ridotti realizzati mediante tecnologie digitali. Protolabs si avvale di sistemi altamente tecnologici impiegando processi avanzati di stampa 3D, lavorazione CNC e stampaggio a iniezione per fabbricare i pezzi in pochi giorni. Il risultato è una rapidità di immissione sul mercato eccezionale a disposizione dei progettisti e degli ingegneri di tutto il mondo.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di