Efficienza energetica = efficienza sociale

Lenze, azienda familiare fondata nel 1947, è da sempre molto attenta sia come multinazionale sia nelle persona dell’Amministratore Delegato e Regional Manager South Europe Sergio Vellante, all’innovazione tecnologica, intesa non come ricerca di forme alternative di energia, ma come salvaguardia e corretto utilizzo delle risorse energetiche e ambientali. In questo ambito di interesse, è stato dato sostegno ad iniziative, come quella qui riportata, stimolati anche da riflessioni di carattere sociale e culturale. Negli ultimi anni nel nostro Paese abbiamo assistito, in modo sempre più rapido, al verificarsi di una profonda crisi demografica soprattutto dei piccoli centri dell’entroterra, a causa delle scarse possibilità occupazionali che portano sempre più i giovani a migrare verso le grandi aree urbane (quando non all’estero), lasciando nelle terre natie una popolazione che invecchia inesorabilmente. Da ciò la necessità di creare luoghi e modi per mantenere attiva la popolazione anziana, creando spazi pubblici dove, oltre a nuove relazioni sociali, queste persone possano trovare un nuovo benessere fisico e mentale e sentirsi di nuovo una risorsa utile per i loro concittadini.

 da sinistra a destra, Enzo Di Simone, Daniele Toppeta, Sergio Vellante con il classico cappello da ortolano e Rocco D’Alfonso.
da sinistra a destra, Enzo Di Simone, Daniele Toppeta, Sergio Vellante con il
classico cappello da ortolano e Rocco D’Alfonso.

Cosa fare allora quando un lungimirante consigliere comunale delegato al patrimonio storico paesaggistico e ambientale di uno dei Borghi più belli d’Italia con una storia millenaria come Penne, quale è l’architetto Daniele Toppeta, (che nella sua città ha già seguito, curato e realizzato tante iniziative, come il regolamento per la tutela del verde pubblico e privato, l’istituzione dei boschi urbani come aree protette regionali, la riapertura della cripta della cattedrale, il restauro di una statua di epoca romana ecc.) chiede un aiuto per poter realizzare un’attività semplice come gli orti urbani? Bisogna dimostrare che la cultura produce risultati migliori del potere. Gli orti urbani sono una realtà che ha cominciato a diffondersi in Italia già da molti anni; la filosofia e gli aspetti trainanti di queste iniziative sono la riqualificazione del territorio, il sostegno all’educazione del rispetto dell’ambiente e della sana alimentazione, la socializzazione e il senso di comunità, l’occupazione del tempo libero delle persone anziane che troveranno nuovi stimoli a trasmettere ai giovani i valori culturali legati al senso di appartenenza alla terra. Questa iniziativa è stata accolta con entusiasmo da Lenze, che ha partecipato con un modesto contributo alla realizzazione di tale area. L’unità di intenti e la fattiva collaborazione di Enzo Di Simone, funzionario dell’ufficio tecnico, dell’agronomo Roberto di Muzio e del Sindaco Dott. Rocco D’Alfonso, molto attento e presente, hanno permesso di concretizzare rapidamente tale progetto inaugurato ufficialmente il 2 giugno.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra