Nuovi prodotti di Emerson Industrial Automation

Fan pump compressor rangeEmerson Industrial Automation ha presentato una famiglia di prodotti completamente nuova composta da pacchetti di motori e azionamenti specificatamente progettati per affrontare al meglio le applicazioni di pilotaggio di ventilatori, pompe e compressori.

A seguito di un’attenta valutazione di tutti i suggerimenti raccolti dai clienti, Emerson Industrial Automation ha sviluppato queste soluzioni altamente specializzate che permettono di migliorare notevolmente l’efficienza energetica delle applicazioni che utilizzano ventilatori, pompe e compressori, senza per questo comprometterne in alcun modo la qualità.

In ciascuno dei nuovi pacchetti vi sono motori e azionamenti ad alte prestazioni dedicati specificatamente a queste applicazioni e che sono stati ottimizzati per funzionare al meglio assieme. Le nuove soluzioni sono semplici da installare, facilitano la manutenzione e garantiscono risparmi energetici, offrendo un rapido ritorno dell’investimento.

I nuovi azionamenti a velocità variabile Powerdrive F300 sono stati progettati e ottimizzati da Control Techniques specificatamente per rispondere alle esigenze applicative sopra menzionate. Particolarmente adatti per essere integrati in un quadro elettrico, gli azionamenti Powerdrive F300 permettono di regolare la velocità dei motori a magneti permanenti senza richiedere l’utilizzo di sensori e dispongono di funzionalità flessibili dedicate al controllo di ventilatori, pompe e compressori, tra cui un PLC integrato, e sono disponibili in varie taglie con di potenza nominale da 1,1 kW a 2,8 MW.

Della nuova serie di soluzioni fa parte anche la famiglia di azionamenti a velocità variabile Powerdrive MD2M di Leroy-Somer. Si tratta di una serie di azionamenti adatti al montaggio a parete che hanno le stesse caratteristiche della serie Powerdrive MD2, una famiglia di azionamenti ad alta potenza con protezione IP54 e facilissimi da utilizzare grazie alla semplicità delle configurazioni plug-and-play e alla tecnologia di controllo dei motori a magneti permanenti sensorless.

Entrambe le famiglie Powerdrive F300 e MD2M si integrano con estrema semplicità con i motori di Leroy-Somer, in particolare quelli a magneti permanenti delle serie LSRPM (IP55) e PLSRPM (IP23) ad altissima efficienza (Premium), che superano le prestazioni richieste dalla classificazione IE4, nonché quelli delle nuove famiglie di motori a induzione serie IMfinity ad alta ed altissima efficienza con classificazione IE2 e IE3.

Emerson offre anche un altro tipo di azionamento per ventilatori, pompe e compressori che può essere abbinato ai motori IMfinity: il modello Unidrive M200. L’azionamento M200 è disponibile in diverse taglie con potenza da 0,25 a 110 kW e può essere facilmente integrato in numerose applicazioni grazie all’interfaccia di comunicazione opzionale RS485 e alle altre numerose interfacce standard per fieldbus e moduli di I/O supplementari. Inoltre, gli azionamenti M200 sono dotati di funzioni diagnostiche accessibili da remoto per ridurre i tempi di fermo macchina in caso di interventi di manutenzione.

L’azionamento M200 di Emerson è economicamente molto conveniente e può sostituire direttamente il modello Commander SK nelle applicazioni per ventilatori, pompe e compressori, dando la possibilità di sostituire in modo semplice e rapido gli azionamenti SK già installati.

Thierry Crespo di Emerson Industrial Automation ha affermato: “Dopo aver parlato con i nostri clienti, abbiamo chiaramente identificato la necessità di sviluppare un prodotto per rispondere alle esigenze specifiche delle applicazioni dove si utilizzano ventilatori, pompe e compressori, dopodiché abbiamo realizzato questi pacchetti proprio per risolvere i problemi tipici che si devono affrontare in questo settore, come l’efficienza energetica, l’affidabilità, la compatibilità tra motore e azionamento e la facilità di utilizzo.”

“I vantaggi per i clienti sono evidenti: la scelta di una soluzione da un unico fornitore garantisce la massima compatibilità e il raggiungimento delle prestazioni più avanzate, con il minimo sforzo e un più rapido ritorno sull’investimento.”

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra