Pulizia industriale per negati

Si rileva una pressione crescente negli ambienti di produzione industriale per la riduzione dei costi, ma, data la maggiore complessità delle attività, molte persone non sono a conoscenza di semplici misure per minimizzare i costi per la pulizia e la manutenzione. Ecco un approfondimento scritto da Peter Crossen, VP della piattaforma per l’innovazione Maintenance and Partsmaster di NCH Europe.

  1. Attrezzature automatiche per la diluizione e l’erogazione

Gli addetti alla manutenzione spesso trascurano la manutenzione delle attrezzature per evitare di perdere ore nella miscelazione e nella preparazione delle soluzioni per la pulizia.  Questo può comportare l’accumulo di ruggine e grasso causando problemi di manutenzione più seri. Una delle aree più critiche per i responsabili degli impianti riguarda i sistemi di raffreddamento delle acque. I sistemi di raffreddamento, generalmente costituiti da molte tubature, caldaie, chiller, vasche di stoccaggio e torri di raffreddamento, possono rappresentare un terreno fertile per l’accumulo di ruggine, incrostazioni minerali e contaminazioni microbiologiche come la legionella. Il trattamento di questi sistemi spesso implica dei momenti di fermo macchina, interventi intensivi per la pulizia e l’utilizzo di prodotti chimici potenzialmente pericolosi. In queste applicazioni possono essere utilizzati dei sistemi di dosaggio automatici per sgrassanti a base acquosa, soluzioni per la rimozione della ruggine e altri prodotti liquidi concentrati per la pulizia, che velocizzano il lavoro. Questi sono inoltre molto efficaci in termini di costo, non solo perché permettono agli operatori di spendere meno tempo per la pulizia ma anche perché l’utilizzo di queste attrezzature permette una diluizione e un’erogazione più accurata.

  1. Soluzioni efficaci per la ruggine

La ruggine è un problema che interessa tutti i business ma molti non conoscono i modi per affrontarla. E’ fondamentale conoscere la differenza tra  soluzioni per la ruggine temporanee e permanenti al fine di utilizzare il prodotto più adatto alle specifiche necessità, ridurre i costi per la pulizia e per la manutenzione nel lungo termine e minimizzare il tempo. I rivestimenti temporanei a base di oli o di cere devono essere utilizzati per proteggere le parti in metallo dalla corrosione durante il trasporto o lo stoccaggio delle attrezzature. Questo significa che gli operatori non devono perdere ore cercando di pulire i pezzi. I rivestimenti temporanei possono essere rimossi facilmente con uno sgrassante prima dell’utilizzo. Le strutture permanenti, come vasche di stoccaggio o ringhiere, possono essere trattate con un rivestimento resistente alla corrosione come Salvage 2+ di NCH Europe, una soluzione per il trattamento della ruggine. Salvage 2+ offre una soluzione efficace in termini di costo nel lungo termine, incapsulando la ruggine esistente e fornendo una barriera che previene l’ulteriore formazione di corrosione; assicura una manutenzione futura più semplice.

  1. Sgrassaggio efficace

È risaputo che gli sgrassanti rappresentano uno dei modi migliori per trattare lo sporco industriale e il grasso; la scelta del prodotto più adatto permette di rendere il processo più veloce e semplice. Nella scelta dello sgrassante è importante verificare che questo sia adeguato al substrato o superficie da pulire. In caso contrario lo sgrassante potrebbe danneggiare il substrato e impattare negativamente sulle prestazioni per la pulizia. Oggi sono disponibili delle alternative agli sgrassanti tradizionali a base di solvente, con la stessa efficacia ma meno pericolosi per l’operatore, la superficie e l’ambiente. Aqua Sol Power di NCH Europe è un potente sgrassante a base acquosa, che utilizza la tecnologia più innovativa dei tensioattivi per rompere il legame che mantiene lo sporco attaccato alla superficie, emulsionandolo per una facile rimozione. Apportando questi piccoli cambiamenti le industrie saranno in grado di completare le operazioni di pulizia in metà tempo. A differenza di quanto pensano Kim e Aggie, non tutti hanno voglia di pulire tutti i giorni, ma sicuramente la scelta del prodotto più adatto potrà semplificare e velocizzare queste operazioni.  

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra