Telmotor chiude il 2018 con una crescita a doppia cifra

Telmotor, l’azienda bergamasca specializzata nelle forniture elettriche e nella distribuzione di prodotti e marchi di qualità per l’automazione industriale, chiude l’esercizio 2018 con un fatturato di 158,5 milioni di euro, confermando il trend di crescita a doppia cifra per il quarto anno consecutivo (+10% anche quest’anno). Una crescita che indica una strategia commerciale e gestionale molto forte, che punta a consolidare la leadership nazionale dell’azienda nei settori di riferimento: automazione industriale, distribuzione di energia, illuminazione, building & home technology, offrendo soluzioni integrate ad ampio raggio per il mondo dell’industria, delle infrastrutture e del terziario.

Conquistare nuovi presidi

Il focus 2019 di Telmotor si concentra a conquistare nuovi presidi su tutto il territorio nazionale, in particolar modo al nord, inserendo nuove figure commerciali, attraverso assunzioni e potenziando i servizi pre e post-vendita. L’azienda oggi conta già su una squadra tecnica di oltre 120 professionisti e una rete consolidata di partner e collaboratori in grado di offrire supporto attraverso un’infinità di servizi che comprendono consulenza alla progettazione, assistenza pre e post vendita, messa in servizio, test funzionali, start-up, gestione commessa, assistenza in cantiere e project management, ecc. Tra i servizi offerti, anche la formazione sarà uno dei progetti che continueranno anche nel 2019. Determinante è infatti l’Academy Telmotor, progetto caratterizzato da un proprio brand, riconoscibile e strutturato, che avvalora la volontà e l’impegno dell’azienda nel garantire la migliore formazione tecnica sia del personale interno che dei professionisti del settore nei tre ambiti di specializzazione. Nel 2018 sono stati ben 294 gli appuntamenti – tra corsi, eventi, workshop – svolti nel corso dell’anno, con il coinvolgimento di 2.800 partecipanti e il 2019 proseguirà con un nuovo e arricchito catalogo di corsi e rinnovate collaborazioni con ordini, collegi e associazioni di categoria e con società accreditate del settore. Con 9 sedi e 320 dipendenti, l’azienda oggi è un modello di business funzionale e coerente con la domanda del mercato, frutto della sapiente unione di innovazione, competenze tecniche e soluzioni integrate delle tre diverse Business Unit dell’azienda: Industry Automation, Energy Solutions e Light Consulting. Una visione continuamente innovativa che guarda alla vendita di valore aggiunto, prima ancora della vendita di prodotto.

Innovazione e adattamento

“Crescere vuol dire saper innovare e saper adattarsi velocemente a un mercato che cambia in continuazione – afferma Paolo Sottocornola, direttore commerciale di Telmotor – Innovazione per noi oggi significa virare verso l’integrazione digitale e la sinergia intrasettore, tra automation plc, drive technology, elettromeccanica, e soprattutto tra la divisione light consulting e il settore della distribuzione energia e building technology. Un cambio di paradigmi dove Telmotor non è più semplice fornitore, ma partner del cliente in un progetto comune. Insieme per trovare la miglior soluzione, insieme per raggiungere i medesimi obiettivi. Vogliamo essere percepiti come innovatori, come partner affidabili su cui poter contare, capaci di affrontare con competenza e professionalità il futuro sempre più digitalizzato che ci attende”. Telmotor è l’unico Distributore Solution Partner Siemens nel settore Digital Factory e Process Industries and Drives ed è anche Approved Partner Value Added Reseller Siemens. La professionalità dell’azienda è inoltre riconosciuta da altri prestigiosi partner, come Rittal che ha assegnato a Telmotor la Certificazione Industry Solution Advanced, Sick che ha qualificato Telmotor come Elite Distributor Partner e Balluff che identifica l’azienda come Solution Partner. L’alto profilo tecnico dell’azienda, il personale qualificato e in costante aggiornamento, l’attitudine al problem solving, l’accurata e attenta selezione dei marchi e dei prodotti gestiti, la rapidità del servizio, la consulenza al cliente e l’attenzione alle evoluzioni del settore sono i tratti distintivi della filosofia aziendale che hanno reso Telmotor un punto di riferimento del settore a livello internazionale.

 

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra