Dal Design for Additive Manufacturing alla progettazione evoluta. L’intervista a MadeInAdd

Il ciclo “Le interviste del Progettista Industriale” ospita due protagonisti nel panorama dei servizi per la progettazione e produzione industriale: Gerardo Di Filippo e Andrea Boscolo, rispettivamente CEO e Chief Product Officer MadeInAdd.

Cosa è cambiato nel ciclo di sviluppo prodotto con l’introduzione delle tecnologie additive in produzione e del concetto di Design for Additive Manufacturing? E questa evoluzione, se c’è stata, quali cambiamenti ha generato o dovrà generare nelle competenze del progettista? Queste le domande con cui abbiamo aperto l’intervista esclusiva a Gerardo Di Filippo, CEO di MadeInAdd e Andrea Boscolo, Chief Product Officer MadeInAdd. Un’occasione unica per parlare ai progettisti di sviluppo prodotto, Design for additive manufacturing, competenze, upskilling e reskilling.

Attraverso le parole di Gerardo Di Filippo e Andrea Boscolo, coadiuvati dalla presentazione di due piccoli casi applicativi altamente esplicativi, analizziamo come i progettisti stiano affrontando questo cambiamento tecnologico e di mindset, passando in rassegna le difficoltà lungo il percorso e le possibili soluzioni in un’ottica di crescita ed evoluzione professionale.

MadeInAdd, con il suo ecosistema digitale di soluzioni per la progettazione, può accompagnare il progettista che deve e vuole progettare con la manifattura additiva ma non ha ancora avuto modo di aggiornare le proprie competenze.

Ecco l’intervista integrale. Buon ascolto!

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in