Integrare la manifattura additiva nella produzione

integrare la manifattura additiva

Giovedì 30 aprile alle 10.30 un appuntamento che vi consigliamo di non perdere: in un webinar gratuito di 3D Systems alcuni application engineer esperti spiegheranno come integrare la manifattura additiva in metallo con le linee di produzione tradizionali.

Integrare la manifattura additiva in metallo va ben al di là della semplice scelta del sistema di costruzione: fino al 70% del costo delle parti prodotte dipende dall’efficienza dell’intero flusso di produzione. Gli esperti applicativi di 3D Systems e GF Machining Solutions condivideranno i risultati della stretta collaborazione tra le due aziende per fornire esempi di cicli di sviluppo che riducono al minimo il costo per parte massimizzando la qualità.

Partecipando all’evento web live si potrà scoprire che una stampante 3D in metallo non è una tecnologia isolata, ma deve essere inserita in un flusso di lavoro, in quale modo le singole fasi del flusso di lavoro (ad esempio la progettazione, la preparazione, l’ispezione, la lavorazione e il taglio delle parti) possono essere integrate in un flusso di lavoro efficiente e l’importanza della fase di progettazione nella definizione del costo finale per parte.

 

Ricordiamo che GF Machining Solutions, una divisione di GF, e 3D Systems, Rock Hill (Stati Uniti), azienda leader nella produzione additiva, hanno annunciato nel 2018 l’avvio di una collaborazione strategica per la realizzazione di soluzioni di produzione integrate, sviluppate congiuntamente e basate sulla stampa 3D.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale