Intelligenza artificiale e lockdown

Intelligenza artificiale e lockdown

Intelligenza artificiale e lockdown: diagnostica predittiva per aumentare il numero di interventi da remoto e ridurre i tempi di fermo macchina negli impianti di aria compressa

1.500 macchine monitorate da remoto attraverso un servizio di diagnostica predittiva, 3.700 ore di fermo macchina risparmiate, 45% di interventi risolti da remoto: questi sono i risultati ottenuti grazie al Diagnostic Service, reso disponibile da Atlas Copco durante il lockdown in Italia di marzo-maggio 2020 con l’obiettivo di mantenere l’operatività degli impianti ad aria compressa dei propri clienti, nonostante le forti restrizioni alla mobilità e gli obblighi di distanziamento sociale. Il Diagnostic Service si basa sull’azione di cinque centri di controllo dislocati in diversi continenti che raccolgono e analizzano i parametri di funzionamento (temperature, pressione, consumi energetici, etc.) delle macchine connesse tramite il sistema di monitoraggio da remoto SMARTLINK 2.0. Tali dati vengono confrontati con il loro andamento storico e viene generata una segnalazione qualora venga rilevata una potenziale situazione critica.

Algoritimo di intelligenza artificiale

Il segreto di questo servizio è l’algoritmo di intelligenza artificiale che non solo identifica quando un determinato parametro è al di fuori di un range predefinito, ma effettua una valutazione complessiva dei dati di funzionamento del sistema sulla base del confronto con tutte le situazioni precedenti in cui si è verificato un certo fenomeno. Facendo tesoro dei dati storici e quindi dell’esperienza acquisita, il Diagnostic Service è in grado di capire in anticipo tutti i possibili malfunzionamenti. Se la potenziale criticitĂ  viene successivamente confermata, il team di assistenza dedicato di Atlas Copco condivide una tempestiva strategia di intervento con il cliente che si differenzia a seconda della gravitĂ  del problema. Tale tipologia di intervento rientra nel campo della manutenzione predittiva: la nuova frontiera dei servizi di assistenza tecnica che, grazie a sistemi IOT (Internet of Things), permettono di assicurare massima affidabilitĂ  ed efficienza operativa agli impianti di aria compressa, evitando lunghi e costosi tempi di fermo macchina. “I nostri servizi di assistenza, attivi per tutto il territorio nazionale, hanno da sempre l’obiettivo di fornire ai nostri clienti soluzioni sempre piĂą flessibili ed al passo con i tempi. Per questo motivo, negli ultimi anni abbiamo deciso di affiancare agli interventi on-site dei nostri tecnici degli strumenti di monitoraggio e di diagnostica predittiva in grado di garantire un’assistenza efficace ed efficiente anche da remoto. Tale scelta è risultata particolarmente importante nell’ultimo periodo di emergenza sanitaria, perchĂ© questi strumenti ci hanno permesso di assicurare il mantenimento dell’operativitĂ  degli impianti dei nostri clienti nel pieno rispetto delle regole di distanziamento sociale e delle rigide restrizioni sugli spostamenti. Ne siamo molto orgogliosi”, afferma Andrea Ner, Business Line Manager di Atlas Copco Compressor Technique Service. Elemento fondamentale per il Diagnostic Service è SMARTLINK 2.0, lo strumento che consente di monitorare la sala compressori 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 da PC, tablet e smartphone, assicurando una visione completa della produzione di aria compressa ed aiutando a prevedere e quindi prevenire tutti i potenziali problemi che potrebbero verificarsi.

 

sfide europee
AttualitĂ 

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

RealtĂ  estesa: il virtual testing

Il concetto di RealtĂ  Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtĂ  fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunitĂ  per migliorare la progettazione,

AttualitĂ 

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perchĂ© parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come