L’esercito cinese assolda gli yak robotici

Yak robotici
Se gli Alpini italiani avevano i muli per trasportare le merci, l'esercito cinese per stare al passo con i tempi arruola Yak robotic

Se gli Alpini italiani avevano i muli per trasportare le merci, l’esercito cinese per stare al passo con i tempi arruola Yak robotici, grandi robot capaci di trasportare fino a 160 chilogrammi a una velocità di quasi dieci chilometri all’ora.

Gli yak robotici in forza all’esercito cinese sono stati svelati in un video da People’s Daily, sito informativo direttamente gestito dal governo cinese.

https://www.youtube.com/watch?v=FDAKDKj5PtU&t=2s

Non sono soldati operativi, armati, ma robot da impiegare per la logistica militare e per dare una mano ai militari nelle operazioni di ricognizione. Oltre ad essere capace di portare a spasso un ragguardevole carico di 160 chilogrammi, il robot quadrupede dell’esercito cinese è anche molto agile, grazie a 12 moduli articolari, e in grado di correre, saltare e muoversi in ambienti ostili che spaziano dalle trincee ai campi da battaglia innevati.

Yak robotici

Gli yak robotici cinesi hanno a bordo numerosi sensori in grado di raccogliere dati sul territorio, pronti per essere trasformate in utili informazioni tattiche, e di consentire loro di riconoscere e superare ogni ostacolo.

Lo yak non è il primo quadrupede adottato dall’esercito cinese, che si avvale anche dei servizi del cane robot Geda, che pur pesando soltanto 32 chilogrammi può portare un carico di 40 chilogrammi.Il nuovo robot invece richiama uno yak, anche se è grande la metà di un maschio adulto.

 

 

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di