Thermo-chiller per montaggio su rack

Thermo-Chiller

Il nuovo thermo-chiller SMC serie HRR per montaggio su rack, è stato progettato per essere installato in ambienti dove lo spazio a disposizione rappresenta un problema

SMC presenta un nuovo thermo-chiller applicabile su rack, compatto nelle dimensioni ma dalle caratteristiche performanti. Offre efficienza sia in termini di installazione sia di manutenzione: le impostazioni e gli interventi possono essere eseguiti direttamente sull’unità installata. Predisposto per il montaggio su un rack da 19 pollici, l’HRR consente di risparmiare spazio grazie alla possibilità di alloggiamento congiunto di sistemi multipli, riducendo il tempo di impostazione. Il thermo-chiller HRR ha come dotazione standard un filtro anti-particelle, una connessione e valvola di bypass e un flussostato, mentre come opzione un filtro per acqua deionizzata. La manutenzione è più semplice grazie a un accesso frontale che consente di effettuare gli interventi senza smontare il thermo-chiller dal suo rack. Inoltre, possono essere visualizzati 23 codici di allarme e di stato che ne facilitano l’autodiagnosi. “In SMC siamo sempre alla ricerca di modi per ottimizzare l’efficienza operativa dei nostri clienti – sottolinea Davide Lanotte,  Area Manager Fluid Control di SMC Italia -. L’HRR riunisce in un termo-chiller la compattezza e la facilità di installazione all’affidabilità delle performance con una stabilità di temperatura di ± 0.1 °C.”

Non c’è bisogno di riscaldatore

È in grado di generare calore senza la necessità di un riscaldatore, offrendo una stabilità di temperatura costante durante i mesi invernali più freddi, favorendo un processo più stabile ed una migliore qualità del prodotto finale. Disponibile in diversi modelli con capacità di raffreddamento che spaziano da 950 W a 2500 W (50 Hz) e capacità di riscaldamento da 200 W a 550 W (50 Hz), l’HRR è ideale per molteplici applicazioni, tra cui apparecchiature laser come oscillatori, marcatori e strumentazione (digitale) a raggi X e microscopi elettronici.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale