I trend della supply chain industriale

Supply chain industriale
La ricerca di Ivanti evidenzia i trend verso l’incremento di automazione, connettività e intelligence nei processi della supply chain industriale

Una ricerca di Ivanti evidenzia i trend verso l’incremento di automazione, connettività e intelligence nei processi della supply chain industriale. Il sondaggio condotto con VDC Research analizza come le soluzioni IIoT permettano alle aziende di superare le sfide operative, sviluppare nuovi modelli di business e offrire una migliore customer-experience

Ivanti Wavelink, la business unit di Ivanti per le soluzioni di supply chain, presenta i risultati di una ricerca congiunta condotta con VDC Research sullo status delle attività della supply chain industriale e sull’adozione di soluzioni Industrial Internet of Things (IIoT). La ricerca ha rilevato una tendenza generale verso l’incremento di maggiore automazione, connettività e intelligence nelle attività della supply chain industriale. Per le organizzazioni di questo settore, le piattaforme IIoT offrono la possibilità di sviluppare nuovi modelli di business, garantire migliori customer-experience ai clienti, gestire gli effetti dei tempi di inattività e assicurare la continuità operativa dell’azienda.

Magazzini complessi e IIoT

“Oggi, i magazzini sono molto più complessi rispetto a quelli di 10 anni fa”, afferma David Krebs, EVP di VDC Research. “Questo è dovuto principalmente all’aumento di prodotti, canali, criteri di personalizzazione in fase avanzata, ambienti a temperatura controllata e al crescente turnover degli addetti ai magazzini che ha generato una mancanza di manodopera.

La pandemia ha accentuato tutti questi aspetti, portando produttori e distributori a ricercare nuovi modi per ottimizzare i servizi, per reagire prontamente e efficacemente ai cambiamenti del mercato. L’IIoT può aiutare le organizzazioni ad automatizzare i processi, migliorare le prestazioni e ridurre le inefficienze, assicurando costi ridotti e ricavi maggiori”.

Il vantaggio di questa tecnologia consiste nella semplicità d’implementazione. I principali fattori che guidano gli investimenti in IIoT sono: migliore produzione (27%), progressi nel monitoraggio e nella manutenzione degli asset (14%), riduzioni dei costi operativi (14%) e un’intelligence operativa più efficiente (13%). Questi risultati possono essere raggiunti con attività legate a produttività, sostenibilità, flessibilità aziendale e strategie di mercato. Le organizzazioni stanno anche approfittando dei principali trend tecnologici che stanno semplificando notevolmente l’adozione di soluzioni IIoT.

Tra queste tendenze rientrano una migliore funzionalità e semplicità d’uso della piattaforma IIoT, lo sviluppo semplificato delle applicazioni IIoT grazie all’accesso alle API e ai protocolli di comunicazione stabiliti, la riduzione dei costi dei sensori e di archiviazione dei dati e lo sviluppo dell’edge computing che sposta i processi di calcolo dal cloud alle attività negli stabilimenti produttivi.

Tuttavia, nonostante molte aziende siano in procinto di adottare soluzioni IIoT, esistono ancora delle criticità che permettono solo a poche imprese di poter rendere scalabili completamente le soluzioni IIoT enabled. I motivi sono principalmente due: tecnici e organizzativi. I primi dipendono dal dover gestire sistemi eterogenei, determinare quali funzioni sono supportate da quali applicazioni, come implementare i sistemi e come le nuove soluzioni gestiscono i requisiti di sicurezza.  A livello organizzativo invece, la governance dei sistemi informatici rispetto quella OT (Operational Technology) è spesso citata come principale fonte di conflitto, così come la difficoltà di non riuscire a regolare i processi aziendali per incoraggiare l’utilizzo di un’applicazione più estesa e non raggiungere il potenziale della soluzione.

Le attività della supply chain industriale

Supply chain industriale
Brandon Black

“In generale, le attività della supply chain industriale stanno progressivamente crescendo lungo la curva delle tecnologia IIoT” ha affermato Brandon Black, Senior Vice President and General Manager di Ivanti Wavelink. “Questa è un’ottima notizia perché l’IIoT trasforma le operazioni aziendali fornendo risultati di business ottimali, esperienze di lavoro mirate, costi ridotti e maggiori ricavi. Massimizzare il valore dell’IIoT richiede l’impegno della direzione interna per garantire che questa tecnologia non venga letta solo come un’iniziativa IT, ma come uno sforzo che coinvolge l’intera organizzazione. In Ivanti Wavelink, siamo entusiasti di poter continuare a sostenere i nostri clienti nei processi di accelerazione digitale, rivoluzionando le operazioni della supply chain con l’IIoT”.

Ivanti Neurons for IIoT connette macchine, dispositivi, lavoratori e sistemi, massimizzando la produttività, approfondendo gli insight e migliorando la visibilità. La soluzione permette ai clienti di ottenere una visione completa dei propri asset IIoT, facilitando un processo decisionale più semplice e veloce con dati in tempo reale e analisi approfondite, favorendo l’efficienza operativa. Inoltre, Ivanti Neurons for IIoT consente di creare applicazioni low-code e no-code per automatizzare i processi della supply chain esistenti e massimizzare il valore degli asset.

La raccolta semplificata delle informazioni migliora il processo decisionale operativo e permette ai clienti di connettere trasversalmente le applicazioni con nuovi sistemi – automatizzando rapidamente i processi di magazzino e ottimizzando le operazioni di workflow.

Per analizzare il sondaggio, consultare qui.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra