Additive e PMI: c’è tempo fino al 4 febbraio per aderire al progetto europeo 3DOP

L’iniziativa, gestita da Trentino Sviluppo, supporta l’innovazione di prodotti e processi nelle piccole e medie imprese tramite tecnologie di additive manufacturing

Il progetto 3DOP, attraverso i 33 partner del consorzio, offre un’ampia gamma di soluzioni di stampa 3D all’avanguardia e servizi di supporto per le imprese manifatturiere con l’obiettivo di favorire l’attivazione di filiere produttive in questo ambito, creando opportunità economiche, sbloccando investimenti e incoraggiando un modello di crescita sostenibile.

In particolare, le piccole e medie imprese potranno convalidare e testare le soluzioni tecniche sviluppate nel progetto 3DOP in scenari reali per identificare i mercati potenziali, individuare nuove opportunità di finanziamento pubbliche o private per sostenere i loro sforzi innovativi e beneficiare di un’attività di coaching personalizzata, di una guida tecnica e una formazione specifica, per predisporre business plan e strategie di finanziamento.

Le imprese selezionate potranno beneficiare gratuitamente di 8 soluzioni tecniche offerte dal progetto, oltre ad un massimo di 2 servizi tra cui la creazione di partnership, il supporto nella ricerca di finanziamenti pubblici e privati su scala nazionale ed europea, il coaching e la formazione per una durata massima pari a 8 mesi dalla attivazione.

La selezione è nella modalità “bando a sportello” – chi prima presenta la domanda, ha la priorità – ed è aperto fino alle ore 12:00 del 4 febbraio 2025.

Le aziende interessate possono scrivere a luca.capra@trentinosviluppo.it per informazioni/supporto/consulenza sul bando, sulla candidatura e sulla compilazione della modulistica d’iscrizione. Per consultare il dettaglio delle soluzioni e per partecipare: LINK

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle tendenze tecnologiche 2024

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Metodologie di progettazione

Transizione 5.0. Perché fatica a decollare?

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come