Ucimu, Massimo Carboniero eletto presidente dell’associazione per il 2016/2107

Chiamata a rinnovare le cariche per il biennio 2016-2017, l’assemblea dei soci di Ucimu ha eletto Massimo Carboniero alla presidenza della Associazione dei Costruttori Italiani di macchine utensili, robot e automazione.

Direttore generale e contitolare di Omera, società con sede a Chiuppano (VI) specializzata nel settore della produzione di impianti lavoranti con tecnologia a deformazione della lamiera, Carboniero, da tempo, è impegnato nel mondo associativo non solo nell’ambito di Ucimu. In particolare è attualmente presidente della sezione Meccanica, Metallurgica e Elettronica di Confindustria Vicenza, componente del consiglio generale di Confindustria nazionale e della giunta di Federmeccanica. Fa parte, inoltre, della delegazione italiana di Cecimo, l’associazione delle industrie europee della macchina utensile.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in