Metal 3D printing: le nuove tendenze di una rivoluzione concreta

Le tecniche di metal 3D printing potrebbero essere “the next big thing” dell’industria manifatturiera. A dirlo è Roland Berger nello studio Advancements in metal 3D printing – Beyond powder bed – Additive manufacturing on the brink of industrialization (fate clic su questo link per leggere o scaricare il rapporto completo). A oggi il costo di produzione di metalli con tecnologie di stampa 3D rimane proibitivo: tra le 15 e le 60 volte superiore rispetto alle tecniche tradizionali, ma per gli esperti di Roland Berger è destinato a diminuire fino al 30% nel 2020. La società di consulenza tedesca prevede uno sviluppo mainstream della stampa 3D grazie alle nuove tecniche che non saranno più limitate alla produzione di parti altamente sofisticate come bruciatori per turbine a gas e protesi mediche personalizzate. La gamma di aree che potranno beneficiare delle straordinarie capacità di Additive Manufacturing si espande continuamente e le nuove tecnologie, oltre a soppiantare la costosa tecnica che oggi domina il mercato conosciuta come Powder bed fusion by laser (PBF-L), potrebbero presto essere accessibili alla produzione di massa, dando vita a una vera e propria rivoluzione dell’industria manifatturiera. Secondo Paolo Massardi, Senior Partner Roland Berger Italia: «Con la versatilità delle nuove tecnologie di additive manufacturing per i metalli, i possibili campi di utilizzo industriali si ampliano notevolmente, sia per i settori industriali coperti (dalla meccanica di precisione all’aeronautica) sia per le fasi della catena del valore o del life cycle dei manufatti (dalla prototipazione rapida, con co-engineering simultaneo di più società, alla bassa serie, alla ricambistica  per modelli fuori produzione). Si aprono molte opportunità per chi saprà interpretare le potenzialità di queste nuove tecnologie, per i propri mercati di riferimento ed anche per quelli attigui».

Più tecnologie, meno costi

Le tecniche di Additive Manufacturing di fatto sono ancora una nicchia riservata a poche aziende: la stampa di metallo in 3D è un metodo di produzione molto costoso che viene utilizzato principalmente per la costruzione di prototipi e componenti speciali per i settori aerospaziale e della tecnologia medica. Ma gli esperti di Roland Berger sono pronti a scommettere su un repentino cambio di scenario. Oggi la tecnologia disponibile più conosciuta è la Power Bed Fusion by Laser (PBF-L) e, anche se per gli esperti di Roland Berger il costo di produzione di tale tecnica è destinato a diminuire fino al 30% entro il 2020, potrebbe essere parzialmente o completamente sostituita dalle nuove tecnologie.
Secondo i consulenti della compagnia tedesca, infatti, quattro nuove tecnologie saranno in grado di apportare sostanziali vantaggi in termini di performance/costi e potrebbero rendere le tecniche di Additive Manufacturing più competitive su più dimensioni (rapporto precisione, volumi di produzione, costi e tempi di realizzazione). Nel dettaglio, oltre le sorelle del PBF_L, ovvero il Power Bed Fusion by Electron Beam (PBF-EB) e Wire by Laser, Plasma /EB, le tecnologie emergenti sono la Direct Energy Deposition (DED) ossia Deposizione Diretta di Energia, quali il Material Jetting, il Material Extrusion e Binder Jetting.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra