UM14: ESTECO annuncia la sesta edizione del modeFRONTIER International Users Meeting

“La modularità per vincere la complessità” è questo il tema che ESTECO SpA ha scelto di dare alla sesta edizione del modeFRONTIER International Users’ Meeting. L’appuntamento dedicato ai tanti utilizzatori del software per l’ottimizzazione ingegneristica sviluppato dall’azienda italiana si terrà, infatti, a Trieste il 12 e il 13 maggio 2014, negli spazi rinnovati del Magazzino 42. Registrazione e call for presentations aperte sul sito um14.esteco.com

Ogni due anni l’evento porta nella città giuliana circa 200 partecipanti da tutto il mondo per una due-giorni dedicata ai casi di applicazione più innovativi della tecnologia ESTECO: la scorsa edizione ha visto oltre 40 relatori provenienti da importanti centri di ricerca e aziende internazionali, come Ferrari, Petrobras, Jaguar Land Rover, Alenia Aermacchi, Honda R&D e Volvo Corporation.

Il meeting costituisce un’importante occasione per il confronto e per lo scambio di idee tra i più disparati settori industriali ad alta intensità tecnologica e il mondo accademico e della ricerca. Gli utenti del software modeFRONTIER ne testimonieranno l’elevata versatilità e, provenendo da diversi background, daranno interessanti spunti per future applicazioni ed innovazioni. Ulteriore scopo dell’incontro è di presentare e diffondere la conoscenza riguardo una tecnologia sviluppata proprio a Trieste e oggi in posizione di leadership mondiale.

Tema

Il tema scelto per questa edizione – la “Modularity Mastering Complexity” – affronta alcuni dei nodi che caratterizzano oggi il lavoro ingegneristico. La complessità dei processi di progettazione rappresenta infatti una sfida cruciale in mercati sempre più esigenti e competitivi. Il time-to-market si accorcia mentre aumentano le discipline scientifiche e il numero di dipartimenti chiamati in causa nella catena di competenze tecniche. Una risposta a questa sfida risiede nella modularità di soluzioni software innovative, come quelle sviluppate da ESTECO, che consentono ai singoli specialisti di focalizzarsi nel loro ambito all’interno di un processo collaborativo che permette l’integrazione di fasi, tecnologie e competenze inerenti la simulazione e l’ottimizzazione.

Call for presentations

La conferenza è aperta a casi accademici o industriali che mostrino i vantaggi derivanti dall’utilizzo di modeFRONTIER per accelerare l’innovazione di prodotto. C’è tempo fino al 17 febbraio 2014 per sottomettere gli abstract, mentre la deadline per le presentazioni complete è il 30 aprile 2014.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale