Un concorso di POLI.design per creare opportunità di lavoro internazionali.

Un concorso di POLI.design per creare opportunità di lavoro internazionali.In palio 6 stage in Europa con rimborso spese, destinati a giovani designer lombardi, inoccupati o disoccupati, che dovranno sviluppare progetti innovativi sul tema delle Smart Communities.

PERCHÈ: per favorire l’occupazione di giovani designer e sostenere un’esperienza che migliori le opportunità professionali del lavoratore.

CHI: giovani designer residenti in Lombardia, inoccupati o attualmente disoccupati.

COSA: il progetto da sviluppare nello studio/azienda/università riguarda il tema delle Smart Communities da applicare al territorio lombardo e milanese.

DOVE: in studi, aziende e università selezionate in Belgio, Olanda, Spagna, Germania.

QUANDO: lo stage inizierà a Ottobre 2013 e durerà 5 mesi.

COME: POLI.design sosterrà le spese di viaggio, vitto, alloggio, assicurazione dello stagista attraverso il contributo di Regione Lombardia e Fondo Sociale Europeo.

Leggi il regolamento e completa la tua candidatura, entro il 18 settembre 2013, al seguente link:www.polidesign.net/DesignMovIn

Per informazioni in merito al concorso POLI.design meets Europe, Design MOVing INnovation scrivere acompetitions@polidesign.net

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di