Un corso d’aggiornamento sulla progettazione a fatica

Dal  27 al 30 ottobre 2015 si terrà presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano un corso d’aggiornamento sulla progettazione a fatica. faticaIl corso , dal titolo Progettazione a fatica di strutture e di componenti meccanici, è giunto alla XVII edizione rinnovato nell’organizzazione e nei contenuti ed è indirizzato ai progettisti di sistemi, componenti e strutture meccaniche ed aeronautiche  che desiderino apprendere le metodologie necessarie per impostare correttamente e proficuamente il progetto e la verifica a fatica delle strutture, dei componenti meccanici e degli organi delle macchine, a seconda del contesto in cui operano e della durata richiesta.

Per maggiori informazioni: Prof. Mario Guagliano, Dipartimento di Meccanica – Politecnico di Milano

Tel: 02-23998206, Fax: 02-23998202, mario.guagliano@polimi.it

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di