Un dispositivo per l’industria pesante

Grazie all’esperienza pluridecennale sulla progettazioni di limitatori di coppia e giunti di sicurezza la ComInTec ha progettato ed introdotto sul mercato un nuovo dispositivo idoneo per le applicazioni nel settore dell’industria pesante.

Questo limitatore di coppia, denominato DSM, viene realizzato completamente in acciaio con particolari ad alta resistenza meccanica. La parte condotta e quella motrice sono messe in comunicazione da appositi moduli di collegamento in cui è possibile registrare la coppia di intervento dell’intero gruppo. La struttura si presenta compatta, robusta, esente da manutenzione grazie alla presenza di protezioni, ottimo rapporto peso/prestazioni e semplice sia per l’istallazione che per la calibrazione.

Questo dispositivo si rende indispensabile in applicazioni come laminatoi, estrusori, trasportatori, miniere  in cui è necessario ridurre al massimo i fermi macchina in caso di sovraccarichi accidentali.  Difatti una volta disinnestato il DSM ha la prerogativa di ruotare libero, evitando ulteriori innesti-disinnesti, fonte di usura dei componenti, fino all’arresto delle inerzie dell’impianto. Al cliente non rimane che eliminare il sovraccarico e reinnestare semplicemente il dispositivo, ottenendo così nuovamente il gruppo pronto per la protezione dell’impianto alla medesima coppia di intervento iniziale.

Questo limitatore di coppia si presenta tecnicamente più performante rispetto ad altri sistemi di protezioni, anche semplici, come la spina di rottura o sistemi elettronici che ovviamente non garantiscono la costanza della coppia di intervento.

Grazie alla modularità dei componenti il DSM può essere fornito sia in versione base per una trasmissione parallela oppure abbinato ad un giunto elastico o rigido nel caso di trasmissioni ad assi paralleli.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di