Un drive dedicato al settore delle pompe

Drive F600

Control Techniques, azienda del gruppo Nidec, ha ampliato il proprio portafoglio prodotti con l’introduzione di un drive dedicato al settore pompe.

La nuova gamma F600 è parte integrante della nuova categoria di drive Control Techniques specifici per l’industria La sua vasta gamma di potenze, da 1,1kW a 2,8MW, lo rende ideale per tutte le applicazioni dei settori industriali del trattamento acque, agricoltura e alimenti & bevande, come per quelle della refrigerazione e del riscaldamento. La gamma si basa su cinque decenni di esperienza dei nostri esperti, offre un’interfaccia fresca, semplice e innovativa, fornendo un controllo preciso ed affidabile.

Risparmio Energetico – liberare il potenziale

Uno dei principali benefici offerti dalla gamma F600 è la sua capacità di attuare un considerevole risparmio energetico, ottimizzando i consumi generali del sistema. Una media dell’85% del ciclo di vita di una pompa è dovuto al suo consumo energetico, quindi ridurre l’energia utilizzata porta a significative riduzioni dei costi totali del gestore dell’impianto. Quando la richiesta scende sotto uno specifico setpoint, il drive entra automaticamente nella modalità Sleep e resta pronto a ripartire quando la richiesta cresce. Ciò riduce molto il consumo di energia oltre limitare l’usura del sistema.

Messa in Servizio semplificata

F600 è stato progettato per offrire prestazioni ottimali con una messa in servizio semplice e veloce, con funzionalità principali dedicate alle applicazioni nel settore pompe, immediatamente disponibili, con conseguente ottimizzazione delle prestazioni del sistema completo. Gli utenti hanno anche accesso alla suite di tools per PC di Control Techniques, con videate dedicate alla configurazione della pompa che guidano in ogni fase del processo. Tutte le caratteristiche della pompa sono facilmente disponibili, fornendo una configurazione intuitiva. Sono stati raggruppati i parametri più frequentemente utilizzati in un unico menu snello, progettato specificamente per le applicazioni del settore, rendendo quindi tutte le operazioni le più semplici possibili.

Tools specifici per il settore pompe e ventilatori

F600 è stato progettato con le caratteristiche, le funzionalità ed i tools richiesti dagli utenti che operano nel settore pompe e suo indotto. Essi possono accedere a funzioni dedicate che rispondono alle necessità applicative di tutte le sottocategorie del pompaggio e della ventilazione, come pipe fill, pipe cleaning, over-cycling protections, ecc. F600 infatti offre una soluzione a velocità variabile efficace e versatile. Gli Inverter della serie F600 accedono all’estensione di garanzia 5 anni Control Techniques, senza costi aggiuntivi. È una testimonianza del nostro eccezionale record di affidabilità, dandovi la totale tranquillità che il vostro investimento è protetto e il vostro stabilimento continuerà a funzionare ininterrottamente. Patrik Masson, global Product Manager di Control Techniques, afferma: “Il mercato per il nuovo inverter F600 segna una nuova direzione nel portafoglio prodotti di Control Techniques, offrendo ora una soluzione con prodotto dedicato a questo specifico settore dell’industria. Abbiamo assicurato caratteristiche specifiche del settore integrate nel drive stesso, quindi l’utente avrà subito familiarità con prestazioni e terminologia. Siamo entusiasti di poter offrire la nostra soluzione ad una nuova fetta di mercato che ci conosce già come specialisti di azionamenti Non vediamo l’ora di aiutare le aziende a realizzare il risparmio sui costi e una maggiore efficienza che F600 può fornire per loro.”

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di