Un modello digitale in 3D che simula il cuore umano

Dassault Systèmes ha presentato al 3DEXPERIENCE Forum North America le diverse tappe del Progetto Living Heart che punta a promuovere la creazione e l’utilizzo di cuori 3D virtuali personalizzati per il trattamento, la diagnosi e la prevenzione di malattie cardiache.  Per rispondere alle esigenze della comunità medico-scientifica che cerca modalità e strumenti più veloci e mirati per migliorare le cure ai pazienti, il progetto Living Heart sta allargando il suo raggio d’azione con nuove partnership e applicazioni, abbassando al tempo stesso le barriere di accesso.

Il cuore virtuale è in cloud

Il cuore virtuale è ora disponibile sulla piattaforma 3DEXPERIENCE in cloud, offrendo anche alle realtà più piccole del settore medicale la velocità e la flessibilità del calcolo ad alte prestazioni (HPC). Tutte le aziende di bioscienze possono così accedere immediatamente a un ambiente di calcolo ad alta capacità per effettuare test virtuali in modo sicuro e collaborativo, contenendo i costi di infrastruttura.  Questa evoluzione rappresenta inoltre un importante passo avanti verso l’utilizzo del Living Heart in ambienti clinici. “Le apparecchiature medicali richiedono migliaia di test in fase di sviluppo,” spiega Joe Formicola, President and Chief Engineer, Caelynx. “Con lo sbarco del progetto Living Heart sul cloud, è possibile effettuare contemporaneamente un numero illimitato di test sul cuore simulato invece di procedere con un esame alla volta, abbassando così drasticamente le barriere all’innovazione, oltre a tempi e costi.”

Simulazione e modellazione per accelerare i processi della FDA

Da quando ha firmato un accordo quinquennale con la FDA nel 2014, Dassault Systèmes è sempre allineata con l’agenzia del farmaco americana per l’utilizzo della simulazione e della modellazione al fine di accelerare i processi di approvazione.  Bernard Charles, CEO e vicepresidente del consiglio di amministrazione di Dassault Systèmes, è intervenuto al 4° Annual FDA Scientific Computing Day nell’ottobre 2016. Poi, nel luglio del 2017, il Commissario della FDA Dott. Scott Gottlieb ha presentato pubblicamente il piano dell’agenzia per sfruttare i progressi scientifici, dichiarando che “la modellazione e la simulazione svolgono un ruolo fondamentale per l’organizzazione dei diversi set di dati e per l’analisi di progetti alternativi. In questo modo si possono realizzare nuove terapie sicure ed efficaci per procedere più speditamente attraverso le varie fasi dei test clinici.”

95 organizzazioni di tutto il mondo

Il Progetto Living Heart riunisce oltre 95 organizzazioni di tutto il mondo, fra cui ricercatori e medici professionisti, costruttori di apparecchiature medicali, agenzie ed enti di regolamentazione, che condividono la missione dell’innovazione aperta finalizzata alla soluzione delle sfide della sanità.  Il progetto ha sostenuto 15 richieste di finanziamento per attività di ricerca offrendo accesso al modello e alle relative tecnologie e competenze di progetto. L’utilizzo innovativo del modello per comprendere le malattie cardiache e studiare la sicurezza e l’efficacia dei dispositivi medicali è stato illustrato in otto articoli pubblicati su riviste di settore.

Simulare gli effetti dei farmaci sul cuore umano

Per la prima volta il Living Heart è stato utilizzato per simulare in dettaglio gli effetti dei farmaci sulla funzione dell’organo cardiaco. Recentemente i ricercatori dell’Università di Stanford che lavorano con UberCloud hanno utilizzato Living Heart come piattaforma per un modello che consente alle aziende farmaceutiche di testare i farmaci rispetto al rischio di induzione di aritmie cardiache; queste ultime sono infatti l’effetto collaterale che più frequentemente impedisce l’approvazione da parte della FDA. “Il Progetto Living Heart è un elemento strategico dell’impegno di Dassault Systèmes a sfruttare i propri applicativi avanzati di simulazione per allargare i confini della scienza,” afferma Jean Colombel, Vice President Life Sciences, Dassault Systèmes.  “Creando una comunità e una piattaforma evolutiva, stiamo cominciando a vedere i risultati del Progetto Living Heart applicato a nuovi aspetti della ricerca cardiovascolare e ad altre parti del corpo, ad esempio il cervello, la spina dorsale, i piedi e gli occhi, per raggiungere nuovi traguardi nella cura dei pazienti.”

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in