Un modulo per una maggiore sicurezza negli ambienti Profinet

La sicurezza funzionale degli impianti e dei macchinari è di vitale importanza nella produzione. Con il modulo d’interfaccia PROFIsafe SK TU4-PNS, Nord Drivesystems offre una sicurezza persino superiore. Il modulo opzionale soddisfa i requisiti di sicurezza più stringenti, permette l’integrazione flessibile dei vari componenti di sicurezza e garantisce la comunicazione sicura negli ambienti Profinet.

Sicurezza nell’automazione

PROFIsafe è la principale e più utilizzata tecnologia a livello mondiale per le applicazioni di sicurezza nell’automazione della produzione e dei processi. Grazie al SIL3 e al Performance Level e in Categoria 4, il protocollo di comunicazione a prova di errore risponde ai requisiti di sicurezza più stringenti. In combinazione con un PLC di sicurezza, l’elettronica di azionamento comunica in modo affidabile tramite PROFIsafe in Profinet. Gli ingressi e le uscite di sicurezza, per esempio per gli interruttori di arresto di emergenza e le barriere luminose, possono essere collegati all’applicazione tramite connettori a spina. E’ altresì possibile collegare un encoder per la supervisione della funzione azionamento di sicurezza. Il modulo è dotato di due microprocessori funzionanti in ridondanza ed è auto-monitorante.

Sicurezza del movimento

E’ possibile integrare facilmente varie funzioni di sicurezza del movimento, che quindi estendono le funzioni arresto di sicurezza delle unità di azionamento: SLS (Safety Limited Speed), SSR (Safe Speed Range), SDI (Safe Direction), SOS (Safe Operation Stop) e SSM (Safe Speed Monitor). In questo modo, il modulo PROFIsafe offre una sicurezza completa per il funzionamento affidabile di impianti e macchinari. Il modulo è adatto sia per l’installazione in armadi di controllo che per l’installazione decentralizzata ed è disponibile per le serie di inverter NORDAC LINK, NORDAC FLEX e NORDAC PRO.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in