Un nuovo chip per semplificare la comunicazione industriale Ethernet

La comunicazione Ethernet industriale a costi ottimizzati è ora disponibile con la nuova famiglia di SoC Sitara AMIC di Texas Instruments. L’AMIC110 SoC è un processore di comunicazione industriale multiprotocollo che offre una soluzione pronta all’uso in grado di supportare oltre 10 standard industriali di comunicazione Ethernet e bus di campo. Il dispositivo sfrutta la piattaforma software unificata di TI, il SDK per processore e la programmabilità del sottosistema di comunicazione industriale di TI (PRU-ICSS) per il supporto della comunicazione industriale nelle applicazioni di automazione industriale e di controllo.

Aggiungere Ethernet ai progetti esistenti

Il nuovo Sitara AMIC110 SoC di TI consente agli sviluppatori di convertire i progetti già esistenti ma non in rete, come gli azionamenti per motori, in sistemi in rete aggiungendo l’Ethernet industriale. A differenza dei circuiti integrati specifici per l’applicazione (ASIC), che possono supportare solo un singolo standard di Ethernet industriale, l’unità programmabile in tempo reale (PRU-ICSS) degli SoC AMIC110 supporta numerosi protocolli diversi, compresi EtherCAT, Profinet, Ethernet/IP, PROFIBUS master e slave, HSR, PRP, POWERLINK, SERCOS III, CANopen e molti altri in corso di sviluppo. Mentre il mercato si sposta verso l’Industria 4.0, una soluzione programmabile apre la strada verso progetti in grado di supportare più standard con modifiche hardware assenti o minime.

Sviluppato per i progettisti industriali

Basato sulla collaudata piattaforma preprocessore Sitara dotata di periferiche flessibili, intervalli di temperatura industriale e supporto software unificato, l’SoC AMIC110 è stato sviluppato per i progettisti industriali. L’SoC Sitara AMIC110 fungere da dispositivi di comunicazione ausiliario per un microcontroller (MCU) come la MCU C2000™ di TI per applicazioni di azionamento connesse. Sfruttando i punti di forza del kit di sviluppo C2000 MCU LaunchPad™ e la scheda di sviluppo del motore di comunicazione industriale AMIC110 (ICE, industrial communication engine), gli sviluppatori possono creare una soluzione ad elevata integrazione e scalabile, pronta per l’Industria 4.0. È possibile avviare rapidamente un progetto con l’SoC AMIC110 scaricando il Progetto di riferimento per EtherCAT Slave ed Ethernet industriale multiprotocollo. Oltre all’AMIC110, questo progetto di riferimento presenta anche il dispositivo DP83822 PHY che ben si adatta alle applicazioni di Ethernet industriale.

Prezzi e disponibilità

L’AMIC110 SoC è ora disponibile sul negozio TI e presso i distributori autorizzati a US $ 6,00 in quantità da 1.000 pezzi.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale