Un nuovo modo di vedere la realtà con l’innovativo visore Epson

Epson Moverio BT-200 (set) 300dpi 15cmEpson consente di vedere il mondo da una nuova prospettiva con Moverio BT-200, il suo primo dispositivo dotato di tecnologia per la Realtà Aumentata (Augmented Reality, AR) utilizzabile sia in viaggio sia a casa. Progettato sulla base del suo predecessore, il modello BT-100, questo visore binoculare con lenti trasparenti di nuova generazione presenta dimensioni ridotte della metà e un peso di soli 88 grammi, ovvero il 58% più leggero.[1][1] Disponibile da maggio 2014 a un prezzo di 699 euro, BT-200 consente agli sviluppatori di app per i privati e le aziende di sfruttare al meglio il potenziale offerto dalla tecnologia AR.

 

La tecnologia indossabile è il futuro
Il nuovo visore Moverio è dotato di una serie di numerose funzionalità per la Realtà Aumentata, che offrono una visione digitale arricchita del mondo reale. Grazie alle tecnologie di rilevamento di cui è dotato (fotocamera frontale, giroscopio, GPS, bussola e accelerometro), il visore è in grado di rilevare con precisione i movimenti dell’utente e dell’ambiente circostante.

 

Carla Conca, Business Manager Visual Instruments di Epson Italia, ha commentato: “Nel settore dell’elettronica di consumo, i dispositivi indossabili rappresentano un segmento in rapida crescita: secondo le previsioni, il loro giro d’affari a livello mondiale, che per il 2013 si attesta a 8 miliardi di dollari, toccherà quota 19 miliardi di dollari entro il 2017[2][2]. Per soddisfare la crescente domanda di tecnologie indossabili, Epson ha sviluppato Moverio BT-200, un visore binoculare[3][3] con lenti trasparenti unico nel suo genere in grado di proiettare contenuti nell’intero campo visivo dell’utente. Non si tratta di fantascienza: BT-200 è un prodotto reale che si basa sull’esperienza di Epson in questo settore, dove è presente con le sue soluzioni dal 2011″.

 

App a portata di mano
Moverio Apps Market sfrutta appieno la piattaforma aperta e aggiornabile del sistema operativo Android, che sta alla base di BT-200, per offrire agli utenti la possibilità di accedere a una serie di app specificamente progettate. Questo sito sarà attivo da febbraio per gli sviluppatori, che potranno trovare le informazioni e gli strumenti necessari per lo sviluppo delle app Moverio. Dal mese di maggio sarà aperto anche agli utilizzatori, per l’acquisto delle app. Moverio BT-200 non è ideale solo per l’uso privato: è infatti un efficace strumento visivo che trova applicazione in numerosi settori commerciali e mercati verticali, tra cui la formazione, la logistica, le scienze, la medicina, la sicurezza e molto altro ancora.

 

Con BT-200 è possibile visualizzare un’immagine equivalente a quella riprodotta su uno schermo di 320 pollici (8,12 metri) con risoluzione qHD. Oltre a offrire agli utenti un’esperienza ottimale in Realtà Aumentata grazie al software avanzato, BT-200 permette loro di vedere anche film in 2D e 3D con Dolby Digital Plus integrato. Si aprono così nuovi orizzonti non solo per la visione dei film, ma anche per i giochi e le applicazioni. L’intuitivo trackpad multi-touch assicura il massimo controllo, mentre il processore dual core da 1,2 GHz di Moverio consente di eseguire rapidamente le applicazioni. Inoltre, grazie all’autonomia di sei ore non vi è alcun rischio che la batteria si esaurisca sul più bello.

Il dispositivo si collega a Internet tramite Wi-Fi; le app possono essere scaricate dal Moverio Apps Market su una memoria interna da 8 GB. Inserendo una scheda SD, è possibile aumentare la capacità di memoria fino a 32 GB. Moverio BT-200 si collega anche ad altri dispositivi, inclusi gli smartphone, utilizzando la connettività Bluetooth 3.0, DLNA e Miracast[4][4].

 

Caratteristiche
principali

 

Esclusivo
visore binoculare con lenti trasparenti, perfetto per vivere appieno
l’esperienza della realtà aumentata
Proiezione
di un’immagine equivalente a quella riprodotta su uno schermo da 320
pollici (8,12 metri) con risoluzione qHD
Connettività
Wi-Fi, Bluetooth 3.0, USB OTG e Miracast[5][5]
Sensori
integrati (fotocamera, giroscopio, GPS, accelerometro, bussola e
microfono)
Processore
dual core da 1,2 GHz e 1 GB di RAM
Memoria
interna da 8 GB, con espansione fino a 32 GB mediante scheda
SD
Fino
a sei ore di autonomia della batteria
Sistema
operativo Android 4.0.4
Dolby
Digital Plus per un suono di livello
cinematografico
Design compatto e peso ridotto
Visualizzazione affiancata di contenuti 3D

 

 

Per maggiori informazioni, visita il sito www.epson.co.uk/moverio

 

Che cos'è la realtà aumentata (Augmented Reality o AR)?
Per realtà aumentata si intende l’arricchimento della percezione sensoriale della realtà. Ciò avviene “potenziando” il mondo reale e fisico mediante input sensoriali basati su informazioni digitali quali video, elementi grafici, suoni o dati GPS. Le possibilità della realtà aumentata sono pressoché infinite: dalla visualizzazione di indicazioni stradali e di utili suggerimenti davanti agli occhi dell’utente mentre si esplora una città che non si conosce alla traduzione dei cartelli scritti in lingua straniera, fino alle esperienze di gioco a 360° dove l’ambiente circostante diventa il campo d’azione e alle istruzioni in tempo reale per lo svolgimento di attività complesse.

 


[1][1] Peso escluso il cavo.

[2][2] Fonte: Futuresource Consulting, Wearable technology market report, novembre 2013.

[3][3] Prezzo di vendita consigliato del prodotto Epson: 699 euro. Il prodotto della concorrenza con caratteristiche simili meno caro è proposto al prezzo di 4.699 euro. Dati ricavati dai siti web dei produttori e aggiornati a novembre 2013.

[4][4] Epson prevede di richiedere la certificazione Wi-Fi and Wi-Fi CERTIFIED MiracastT di Wi-Fi Alliance®.

[5][5] Epson prevede di richiedere la certificazione Wi-Fi and Wi-Fi CERTIFIED MiracastT di Wi-Fi Alliance®.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come