Un piccolo robot dalle enormi potenzialità

Kirobo Mini è in grado di esprimersi parlando e gesticolando, nonché di comprendere e di rispondere alle emozioni degli uomini. Tuttavia, la sua missione in qualità di “amico portatile” non finisce qui. Considerando che trascorriamo in media 4,3 anni della nostra vita all’interno di un’auto (che equivalgono a tre viaggi andata e ritorno sulla luna), Toyota crede che vi sia molto da imparare in merito al nostro comportamento e alle nostre emozioni durante la guida. Ed è qui che entra in scena Kirobo Mini.

Kirobo Mini at Tokyo Motor Show
Auto che percepiscono il tuo umore

Provate a immaginare come potrebbe cambiare lo stile di guida se la tecnologia di Kirobo Mini fosse integrata nei veicoli Toyota: potremmo assimilare ore di dati per contribuire a migliorare la vita quotidiana dei conducenti di tutto il mondo, proponendo innovazioni future e sviluppando una modalità di trasporto in sintonia con l’umore del conducente, in grado di suggerire luoghi da visitare, strade da percorrere e musica da ascoltare.

Kirobo Mini potrebbe contribuire a rendere la guida un’esperienza fisicamente ed emotivamente in evoluzione. Dopo tutto, il nome “Kirobo” deriva dalla parola giapponese con cui si identifica la speranza. E noi crediamo che le sue potenzialità siano infinite…

Kirobo and Kirobo Mini in front of steering wheel
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di