Il lavoro congiunto di DuPont Performance Polymers e ElringKlinger AG ha portato un significativo contributo all’industria degli autocarri pesanti in termini di diminuzione del consumo di carburante e riduzione delle emissioni grazie allo sviluppo di una coppa dell’olio stampata ad iniezione in resina poliammidica DuPont™ Zytel®. Realizzata per un produttore internazionale di autocarri, la coppa dell’olio è fino al 50 percento più leggera dell’alluminio, e può resistere all’impatto di pietre e ghiaia per tutta la durata di vita di un motore di camion o autobus, che è solitamente di 1,5 milioni di kilometri. È anche più silenziosa del metallo di circa 2 dB.
La riduzione di peso si traduce in minore consumo di carburante ed una migliore sostenibilità per gli autocarri pesanti, contribuendo nel contempo a rispondere ai severi limiti della norma Euro 6 sulle emissioni inquinanti. L’utilizzo della resina poliammidica Zytel® riduce il peso dei componenti senza comprometterne la robustezza, e consente inoltre l’integrazione di funzioni impossibili da realizzare con il metallo quali il gruppo aspirazione olio e i sensori di livello olio.
“Dal 2013/2014, gli standard Euro 6 sulle emissioni porteranno una nuova generazione di motori imponendo per i motori diesel e a benzina gli stessi limiti severi sulle emissioni. Questo è il motivo per il quale i produttori non si limitano solo a cercare di ridurre i gas di scarico ma anche a diminuire il consumo di carburante. Tenendo conto di questo, è ancora più importante la necessità di ricercare una maggior leggerezza su tutti i componenti del mezzo. La tendenza è quella di realizzare le coppe dell’olio in poliammide 6.6 con un contenuto di fibra di vetro del 35 percento,” spiega Klaus Bendl, Head of R&D, Elastomer Technology /Modules Division presso ElringKlinger AG, Dettingen/Erms, Germania.
Quale trend setter nella transizione ai tecnopolimeri stampati delle coppe olio di ragguardevoli dimensioni e dopo quattro anni impiegati nella realizzazione di prototipi sottoposti ad oltre 3.000 ore di prove, ElringKlinger ha selezionato un grado della poliammide Zytel® stabilizzato al calore e lubrificato.
“C’è inoltre un significativo miglioramento dell’acustica – una riduzione di rumore di circa 2dB è superiore a quella ottenuta con prodotti concorrenti,” aggiunge Bendl, citando un altro vantaggio delle plastiche nei confronti dei metalli che aiuta a realizzare motori più silenziosi, in conformità agli standard Euro 6 sulle emissioni di
rumore.
Le coppe dell’olio degli autocarri sono molto più larghe e complesse di quelle delle autovetture, con un contenuto di olio fino a dieci volte superiore; devono inoltre essere considerevolmente più robuste per resistere alla durata di vita del motore di un camion che varia da 800.000 a 1,5 milioni di kilometri.
ElringKlinger è riuscita con successo a rispondere a questi severi requisiti prestazionali commercializzando due coppe olio di grandi dimensioni in Zytel® per i nuovi motori diesel Mercedes-Benz a 4 e 6 cilindri. Pesano solamente 4,5 kg e 6,3 kg rispettivamente – oltre il 50 percento più leggere dei loro predecessori in alluminio – e contribuiscono al minor consumo di carburante e alla riduzione delle emissioni.
Home » Un produttore internazionale di autocarri sceglie le resine termoplastiche di DuPont per la coppa dell’olio dei mezzi pesanti
Un produttore internazionale di autocarri sceglie le resine termoplastiche di DuPont per la coppa dell’olio dei mezzi pesanti
Condividi

Articoli correlati

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend
L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di