Un solo cavo certificato per catene protacavi e canaline

Cavo di comando igus
Testato, certificato, sicuro: con la serie chainflex omologata UL CF150.UL e CF160.UL, serve solamente un cavo per la catena portacavi e la canalina.

Testato, certificato, sicuro: con la serie chainflex di igus omologata UL CF150.UL e CF160.UL, serve solamente un cavo per la catena portacavi e la canalina.

Dal sistema per catene portacavi alla canalina: quello che in Europa può apparire ovvio, per le società statunitensi e i loro fornitori può essere molto più complicato. Tuttavia, questo non è più un problema grazie alla nuova serie di cavi di controllo igus certificati UL-MTW/TC-ER CF150.UL e CF160.UL. I cavi MTW – appositamente studiati per l’uso in impianti industriali – possono essere installati direttamente sulla canalina grazie all’omologazione TC-ER (Tray Cable-Exposed Run), che pone requisiti specifici in termini di materiali e progettazione. Con il sigillo “UL listed”, le due serie chainflex sono gli unici cavi di comando omologati sia per la catena portacavi che per l’uso nella canalina. In questo modo, gli utenti ricevono cavi sicuri, progettati per il movimento continuo – garantiti 36 mesi o 10 milioni di corse.

Il ruolo del cavo di comando

Che sia nella canalina di un’installazione fissa o in catena portacavi, un cavo di comando deve tollerare svariati carichi. Spesso basta un guasto a un cavo per bloccare l’interaproduzione. Per un’alimentazione a prova di guasto, igus – lo specialista di motion plastics – ha sviluppato due serie di cavi di comando in grado di resistere a movimenti costanti ed utilizzabili sia nella catena portacavi sia nella canalina.

Entrambe sono provviste di una guaina appositamente omologata per applicazioni come cavi MTW/TC-ER, ottimizzati sulla base di approfondite serie di test per un totale di oltre 26 milioni di cicli. Questa guaina resistente agli oli , all’abrasione e progettata per il movimento continuo, soddisfa i rigorosi test per passacavi con i relativi regolamenti antincendio FT4, FT1 e VW1.

I cavi sono disponibili con (CF160.UL) o senza schermatura (CF150.UL). Inoltre presentano un raggio di curvatura di soli 7.5 x d nella catena portacavi e sono indicati per autoportanze e lunghezze fino a 50 metri nelle applicazioni in scorrimento. Tra le applicazioni tipiche troviamo unità di stoccaggio e prelievo, macchine di lavorazione/imballaggio o gru indoor.

Più sicurezza grazie alla garanzia certificata

Grazie alla possibilità di posare il cavo direttamente a valle della catena portacavi o della canalina, non è più necessario predisporre punti di innesto a monte della catena, involucri complessi e scorte di diversi tipi di cavi per i tratti in catena o, ancora, per le pose fisse. Questa modalità semplifica l’impiego di cavi su diversi sistemi, riducendo i tempi di inattività ed eliminando i cavi non qualificati per l’uso in catena.

Questo è possibile grazie all’omologazione UL dell’organizzazione indipendente statunitense Underwriters Laboratories (UL) – una delle più importanti autorità in termini di sicurezza del prodotto.

Oltre tutto, igus offre ai suoi clienti un certificato di garanzia. “Ci impegniamo per garantire la durata d’esercizio dei nostri cavi di comando CF150.UL e CF160.UL. Abbiamo sviluppato due serie uniche, adatte per l’uso su catene portacavi e canaline – inoltre offriamo ai nostriclienti una sicurezza testata e certificata” spiega Rainer Rössel, Vicepresidente e Responsabile della divisione cavi chainflex presso igus. A questo scopo, entrambe le serie di cavi sono state testate in scenari applicativi reali nel più grande laboratorio per applicazioni in movimento.

“Grazie a oltre 30 anni di esperienza e numerosi test possiamo fornire, con la massima trasparenza, dichiarazioni affidabili e garantite sulla durata dei nostri cavi, dando ai nostri clienti una garanzia fino a 36 mesi o 10 milioni di corse doppie sui nostri cavi. Siamo stati la prima azienda tedesca a concretizzare questa promessa”, aggiunge Rainer Rössel. Sulla base dei risultati dei test, i clienti possono calcolare in modo semplice la durata stimata dei cavi utilizzando uno strumento online – per una maggiore affidabilità e sicurezza di pianificazione.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra