Un webinar per scoprire la simulazione con il software midasNFX

L’offerta dei software di simulazione è rapidamente evoluta negli ultimi anni. Numerosi nuovi prodotti sono stati immessi sul mercato promettendo grandi cambiamenti poi inattesi. MidasNFX è arrivato sui mercati internazionali in silenzio, concentrandosi sullo sviluppo della tecnologia  e lavorando insieme agli utenti per proporre una soluzione completa ed affidabile che possa promettere e mantenere una cosa sola … supportare in modo efficacie i propri Utenti nelle quotidiane attività di simulazione, lasciandoli liberi di scegliere, liberi di crescere e liberi di sfruttare appieno le tecnologie.

Un webinar per scoprire MidasNFX

Discover!!! è un webinar durante il quale sarete guidati alla scoperta di midasNFX, partendo dal prodotto, dalle sue caratteristiche salienti e dai suoi moduli, per concludere con una live demo per mostrarne il workflow semplice ed immediato, senza grattacapi e l’interfaccia grafica moderna ed intuitiva. Si terrà mercoledi 22 Novembre 2017 a partire dalle ore 14.00, organizzato da e-FEM, con questo programma:

 

14.00 – Apertura della conference room e login

14.10 – Benvenuto e breve introduzione di e-FEM srl

14.20 – Presentazione di midasNFX

14.30 – Demo live del workflow di lavoro con midasNFX

14.50 – Promo “Meshing Christmas”

15.00 – Saluti

 

Ecco il link per la registrazione, gratuita ma obbligatoria.

 

 

 

 

 

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale