Ricaricare le auto elettriche senza fermarsi? Si può fare. Grazie a una sperimentazione che partirà nei prossimi mesi in Gran Bretagna. Per incentivare l’utilizzo di veicoli a basse emissioni il governo britannico ha avallato l’installazione di una corsia speciale riservata alle auto elettriche in alcune strade extraurbane di maggiore scorrimento Le auto potranno ricaricarsi semplicemente viaggiandovi sopra, grazie a un sistema di trasmissione wireless dell’energia localizzato sotto il manto stradale. I primi test dovrebbero iniziare entro la fi ne di quest’anno e la sperimentazione durerà 18 mesi. Al termine di questo periodo un team di specialisti analizzerà i dati raccolti per decidere se sia il caso o meno di estendere il progetto ad altre strade. La possibilità di ricaricare veicoli elettrici in movimento offre possibilità notevoli: per questo il governo è pronto a stanziare 550 milioni di sterline nei prossimi anni per sviluppare questa tecnologia.
Home » Una corsia speciale per ricaricare l’auto elettrica
Una corsia speciale per ricaricare l’auto elettrica
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale