Una flotta per il trattamento e la depurazione delle reti di aria compressa

Di recente Parker ha lanciato un nuovo servizio alla clientela tramite la propria distribuzione. Si tratta di una flotta composta da 14 furgoni circolanti in tutto il territorio nazionale per l’assistenza dedicata al trattamento e alla depurazione a 360° delle reti di aria compressa presso le aziende utilizzatrici. Questa soluzione garantirà una sicurezza e affidabilità senza precedente, in quanto il ricambio delle parti che necessitano di manutenzione, così come il personale deputato ad intervenire, sono a disposizione 24/7.

Manutenzione preventiva e programmata

Personale altamente qualificato e opportunamente istruito da Parker sarà in grado di effettuare manutenzione preventiva e programmata che possa ovviare al fermo macchina. Sarà a disposizione di ogni cliente la capacità e l’esperienza di un Distributore Parker specializzato che supporterà direttamente e in loco. I prodotti utilizzati comprenderanno unicamente la ricambistica originale più adatta alle necessità dell’utente finale. Massimizzare la produttività riducendo i fermi lavoro dovuti a manutenzione è un’esigenza critica, lo scenario ideale che Parker propone è avere ogni componente di manutenzione e piccole attrezzature di utilizzo all’interno dei furgoni dedicati. Questi van sono in realtà delle stazioni di lavoro altamente tecnologiche provviste di materiale a stock e attrezzature di lavorazione per poter intervenire. Le parole d’ordine sono ottimizzazione dei sistemi, manutenzione preventiva e purezza dell’aria. Parker ha rafforzato la collaborazione con tutti i distributori permettendo una crescita costante anche nei mercati emergenti grazie anche all’ampliamento dell’offerta di prodotti e dei punti vendita.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di