Una gamma di valvole proporzionali completamente basata su tecnologia digitale

Atos, azienda specializzata nella produzione di componenti e sistemi per l’elettroidraulica (la tecnologia che integra oleodinamica ed elettronica per migliorare le prestazioni delle macchine moderne), ha presentato RL100/I. Si tratta dell’unica gamma di valvole proporzionali completamente basata su tecnologia digitale, messa in vendita allo stesso prezzo di quella analogica. Le proporzionali digitali Atos integrano una diagnostica avanzata e l’ultima generazione di fieldbus industriali di tipo Ethernet, in completa filosofia Industry 4.0.

La versione Basic argento prevede:

  • segnale di comando analogico – tensione o corrente
  • elevate prestazioni digitali a prezzi competitivi
  • esecuzione “rugged” per vibrazioni e shock fino a 50g
  • range di temperatura esteso -40°C ÷ +60°C
  • resistenza ambientale all’acqua e alle polveri – IP66/67
  • tropicalizzazione delle schede elettroniche
  • trattamento protettivo di zincatura resistente 200h in nebbia salina

La versione Full nera, offre in aggiunta:

  • ampia gamma di interfacce fieldbus
  • controlli alternati P/Q opzionali
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale