Una membrana per catturare i gas serra

I ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr, in collaborazione con l’Università di Cardiff e quella di Manchester, hanno realizzato una membrana sottilissima, in grado anche di bloccare l’emissione nell’atmosfera di gas serra.

Il materiale è basato su un nuovo tipo di polimeri e garantisce applicazioni nel campo della separazione di gas e vapori. Esso presenta una microporosità intrinseca, cioè miliardi di cavità microscopiche che permettono il passaggio di piccole molecole di gas in maniera selettiva, con strutture molecolari particolarmente rigide tali da garantire un elevato volume libero a disposizione per la permeazione di gas. In tal modo i ricercatori hanno ottenuto membrane con prestazioni del tutto funzionali a separazioni di grande rilevanza industriale o ambientale, come la produzione economica dell’azoto dall’aria o la rimozione della CO2 da gas di scarico. Tali materiali sono particolarmente interessanti perché combinano le proprietà dei polimerici classici con quelle dei materiali ceramici, che permettono un accurato setacciamento molecolare grazie a pori di dimensioni ben definite.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di