Una minuscola lampadina al grafene

matIl grafene potrebbe anche funzionare come mini-lampadina. Lo ha scoperto un’équipe di scienziati della Columbia University e del Korea Research Institute of Standards and Science. I ricercatori hanno sfruttato le proprietà termiche del grafene e hanno creato un sistema di illuminazione miniaturizzato trasformando il grafene in un vero e proprio circuito elettrico. Gli scienziati hanno attaccato strisce di grafene a elettrodi metallici cui è stata applicata una corrente elettrica: riscaldandosi per effetto dell’elettricità, il materiale raggiunge i 2500° C ed emette luce nello spettro visibile a occhio nudo. Il team ha notato che lo spettro della luce emessa mostrava picchi in corrispondenza di specifi che lunghezze d’onda dovuti all’interferenza tra la luce derivante dall’incandescenza del grafene e quella rifl essa sul substrato di silicio su cui è applicato il dispositivo. Un fenomeno possibile solo perché il grafene è trasparente e permette di ottimizzare lo spettro di emissione modifi cando la distanza dal substrato. La scoperta apre le porte a nuove applicazioni nel mondo dell’illuminazione: le lampadine al grafene miniaturizzate potrebbero sostituire l’attuale tecnologia a led.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale