Una nuova soluzione ”Hot-Redundant” per il controllo di processo

Mitsubishi Electric ha lanciato sul mercato europeo la nuova soluzione iQ-R Hot-Redundant per il controllo di processo. L’introduzione di questa nuova piattaforma rappresenta un passo importante, in quanto sono state sviluppate nuove funzionalità che permettono di realizzare diverse applicazioni. La nuova serie iQ-R ridondata è caratterizzata da una serie di vantaggi, quali controllo di processo altamente modulabile, elevata disponibilità, semplificazione dell’ingegneria con software integrato e massima affidabilità con eliminazione punti singoli di guasto.

Controllo di processo altamente modulabile

La serie MELSEC iQ-R consente ai sistemi di controllo per il processo di integrare funzioni PID avanzate e un controllore  unico con multiple CPU, consentendo così un’ampia scalabilità del sistema. Quando la CPU è collegata ad un modulo Redundant Function, realizza una  soluzione ridondata per applicazioni che richiedono elevate disponibilità. I vari moduli di rete sono resi disponibili anche con funzionalità ridondanti incorporate, migliorando ulteriormente l’affidabilità del singolo componente.

Elevata disponibilità

Il sistema ridondato MELSEC iQ-R consente elevate disponibilità su più livelli, dalla visualizzazione (SCADA) al controllo ed alle comunicazioni, migliorando, in questo modo, la disponibilità del sistema.

Semplificazione dell’ingegneria con software integrato

Il software di ingegneria integrata GX Works3 consente la programmazione in diversi linguaggi, tra cui il diagramma a blocchi per il controllo di processo. E’ disponibile una serie di funzioni intuitive per semplificare lo sviluppo del sistema quali, condivisione tag di processo, semplice strutture di programma, e un facile upload / download del progetto nella CPU.

Massima affidabilità con eliminazione punti singoli di guasto

È possibile realizzare un sistema ridondato multi-livello utilizzando sistemi a doppio controllore costituiti da due CPU, una primaria e una di standby, combinate con una architettura a doppio cavo per rete CC-Link IE Field. È anche possibile sostituire moduli di I/O (hot-swap) senza fermare l’operatività del sistema di controllo.

Applicazioni

I moduli CPU della serie MELSEC iQ-R sono progettati per coprire una vasta gamma di applicazioni di controllo di processo, da quelle piccole a quelle su larga scala. Tutti i modelli offrono prestazioni ad alta velocità congiuntamente alla capacità di gestire un grande quantità di loop PID con algoritmi di controllo incorporati; integrando sia il controllo generale che di processo in un unico modulo. Quando la CPU è accoppiata ad un modulo Redundant Function, si ottiene un sistema di controllo ridondante ideale per applicazioni che richiedono elevata disponibilità, dal risultato veramente cost-effective.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra